La storia dell’agricoltura in Piemonte è profondamente intrecciata con quella del Comizio Agrario di Mondovì, istituzione fondata ufficialmente il 25 maggio 1867, ma le cui radici affondano già nel 1843 grazie all’azione della storica Associazione Agraria di Torino. Il primo presidente fu il marchese comm. Emilio Bertone di Sambuy, figura di spicco del mondo agricolo dell’Ottocento.
Nel corso dei decenni, il Comizio ha mantenuto viva la propria vocazione: promuovere, sostenere e innovare l’agricoltura locale. Il nuovo Statuto, approvato il 25 novembre 1995, è stato riconosciuto ufficialmente dalla Regione Piemonte con delibera D.G.R. n. 152-11312 del 2 agosto 1996.
Tra i Presidenti che hanno guidato l’Ente si ricordano personalità autorevoli come Felice Garelli, Don Carlo Bruno, Umberto Cordero di Montezemolo, Pier Franco Blengini e l’attuale presidente Guido Viale.
Il Comizio Agrario è oggi un punto di riferimento nella promozione della cultura agricola e della sostenibilità ambientale. Le attività principali includono:
Un progetto importante è stato il frutteto di San Biagio di Mondovì, nato nel 1997 per salvaguardare le antiche varietà fruttifere del Monregalese. Dal 2017, la collezione è stata trasferita nel Parco del Castello di Rocca de’ Baldi, dove continua a rappresentare un patrimonio vivente di memoria agricola.
Il Comizio Agrario di Mondovì non è solo una testimonianza storica, ma una realtà attiva e proiettata verso il futuro, che ogni giorno contribuisce alla diffusione della storia dell’agricoltura e alla costruzione di un’agricoltura più consapevole e rispettosa dell’ambiente.
Summarize your business so the visitor can learn about your offerings from any page on your website.
Copyright © 2025 Comizio Agrario. Credits © 00up - Web Agency