Di monti, castagne e uomini. Il Comizio Agrario di Mondovì, ed altri Enti, nella cura e promozione dei castagneti tra XIX e XX secolo

Il Comizio Agrario, la Comunità dei Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri, la condotta Slow Food Monregalese Cebano Alta Val Tanaro e Pesio hanno presentato martedì 8 luglio 2025 alle ore 20,30 presso la sede del Comizio Agrario in piazza Ellero n. 45 in Mondovì il libro “Di monti, castagne e uomini. Il Comizio Agrario di Mondovì, ed altri Enti, nella cura e promozione dei castagneti tra XIX e XX secolo” scritto da Attilio Ianniello, direttore del Comizio Agrario.

Il testo è un excursus storico sulla presenza dei castagneti nel territorio monregalese, presentando problematiche, fatti, persone ed enti che hanno contribuito alla difesa, valorizzazione e promozione di quella meravigliosa pianta chiamata, con riconoscenza, dai nostri abitanti delle terre alte, “albero del pane”.

Interviene Oreste Bertola, ex Presidente del Comizio Agrario
Interviene Andrea Battaglia, presidente Ledoga Srl di San Michele Mondovì
Interviene Germano Giraudo di Slow Food Monregalese
(da sinistra) Guido Viale, Presidente del Comizio Agrario. Attilio Ianniello, ed Ettore Bozzolo

Il volume è arricchito da una presentazione di Ettore Bozzolo e da una prefazione di Guido Viale, da ben tre postfazioni di Andrea Battaglia, presidente della Ledoga srl di San Michele Mondovì, di Marco Bozzolo, castanicoltore, e Maria Gabriella Mellano del DISAFA e del Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte.

Vi si trova infine, in appendice, un breve saggio del prof. Nicola Duberti dal titolo “Castagne e dintorni. Un viaggio nel dialetto di Viola”.

Articoli correlati

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA