l Comune di Rocca de’ Baldi, il Comizio Agrario, il Centro studi etnografici Museo “Augusto Doro”, la rivista online Margutte, la Pro Loco Roccadebaldese e la Società Dante Alighieri di Mondovì, hanno organizzato domenica 28 settembre 2025 dalle ore 9,30 alle 18,00 presso il parco del castello di Rocca de’ Baldi la “Giornata della biodiversità”.
Ore 9,30 Apertura del Parco.
Ore 9,30 – 18: Esposizione e scambio di semi e piantine per l’orto (e non solo) da parte dei Soci del Comizio Agrario di Mondovì, della Pro Loco Roccadebaldese, de “La Milpa”, organizzazione di tutela ambientale promotrice, con altri, dei “Custodi del suolo”, e di “Ad hoc – Salute, arte natura”





Erano presenti inoltre i volontari del Castello con oggettistica vintage e gadget; la Società per gli Studi storici della provincia di Cuneo che offrì a un prezzo simbolico una parte dei diecimila volumi della loro biblioteca; l’Associazione Nigella con i suoi prodotti, gli “Sgasà”, una Comunità a consumo sostenibile.
Erano anche presenti rappresentanti di associazioni e produttori agricoli locali con le loro specialità.
Ore 9,30 – Saluti delle autorità presenti
ore 10,00 – Convegno “Salute del suolo, salute di tutti gli esseri viventi”.
Hanno partecipato:
Andrea Giaccardi, agricoltore (azienda Orto del Pian Bosco), collaboratore dell’UNISG di Pollenzo, del Comizio Agrario ed altri enti: “Rigenerare il suolo. Buone pratiche agrarie per migliorare la fertilità e la salute della terra”;

Gianfranco Peano, Legambiente Cuneo: “Presentazione del progetto Echo Soil” – ECHO (Engaging Citizens in Soil Science: The Road to Healthier Soils) è un progetto di ricerca e innovazione finanziato dall’Unione Europea nel contesto del programma Horizon Europe. ECHO mira a sensibilizzare e coinvolgere i cittadini europei nella protezione e nel ripristino del suolo, rafforzando le loro conoscenze e competenze in questo ambito fondamentale.

Moderatore Attilio Ianniello del Comizio Agrario di Mondovì.
Nel dibattito è intervenuto Roberto Schellino

Alle 15,30 poi un gruppo di poeti legati alla rivista online monregalese “Margutte” hanno partecipato all’evento di poesia globale 100 Thousand Poets for Change (100mila Poeti per il Cambiamento).


