Insetti nocivi all’agricoltura e alla selvicoltura

Generalità , classificazione, caratteri generali dei diversi ordini di insetti, descrizione e costumi degli insetti nocivi pi๠conosciuti; (coleotteri, ortotteri, neurotteri, imenotteri, emitteri, lepidotteri, ditteri, atteri), distruzione degli insetti

Trattamenti anticrittogamici ed insetticidi

Trattamenti anticrittogamici: (generalità sui metodi di lotta anticrittogamica, trattamenti fisici anticrittogamici, i mezzi chimici di lotta anticrittogamica, lo zolfo e i suoi derivati, derivati metallici anticrittogamici, anticrittogamici diversi e mi

Patologia arborea applicata

Biologia dell’albero, aggruppamento delle affezioni patologiche, malattie costituzionali, le malattie batteriacee, i parassiti, l’ambiente, conclusione.

Lezioni sulle malattie delle piante e mezzi di difesa

Generalità sugli insetti dannosi, sulle malattie crittogamiche, sugli insetticidi, gli anticrittogamici e gli altri mezzi di lotta, insetti dannosi a peri e meli, malattie crittogamiche dei peri e meli, malattie crittogamiche e insetti dannosi ai frutti

I piccoli alleati dell’uomo

Amichevole e bonario richiamo all’attenzione dell’agricoltore per dargli nuovo argomento ad una proficua osservazione di quanto accade giornalmente nei campi

L’agricoltore contro i parassiti vegetali ed animali

I principali prodotti impiegati nella preparazione delle èpltiglie e soluzioni antiparassitarie, malattie ed insetti nocivi alle piante coltivate, modo di combatterli, (vite, melo, pero, pesco, albicocco, mandorlo, ciliegio, susino, agrumi, fragola, ribe

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA