Malattie crittogame
Malattie crittogamiche delle piante erbacee coltivate, cenni su falsi concetti antichi e recenti, generalità sui funghi e modo di esaminare il loro parassitismo, teorica della predisposizione per le malattie prodotte da funghi parassiti, parte speciale (
Parassitologia
Le tignole del melo e del biancospino, i nemici del frutteto, i maggiolini, il grillotalpa, i nemici del granaio, i topi campagnoli, alcuni insetti nocivi, la diaspis pentagona, cento formule di insetticidi e anticrittogamici.
Sulla moria dei castagni (mal dell’inchiostro)
Micocedidi e micelii delle estremità radicolari, parassitismo dei micelii micorizici determinato da indebolimento della pianta, funghi che vivono nel terreno provocando la moria nelle piante, o che contraggono rapporti con le radici, speciali condizioni
Insetti dannosi all’olivo ed all’olmo
La mos ca dell’olivo, la tignola dell’olivo, parassiti della mosca delle olive, la galerucella dell’olmo.
Delle epidemie italiane del mal secco negli agrumeti, albicoccheti, ficheti, noceti e gelseti
Il gruppo delle quattro malattie batteriche nell’albero, le epidemie del mal secco negli agrumi, nell’albicocco, nei ficheti, nel noce, nei gelseti, l’arboricoltore patologo ed il mal secco, conclusione, tavole illustrate con spiegazione.
La fumigazione delle piante fruttifere
La fumigazione con l’acido cianidrico, pratica della fumigazione e ragione su cui è fondata, fumigazioni col cianuro sodico, effetti della fumigazione su diverse piaghe, appendice.
Malattie delle piante da frutto
Classificazione delle malattie, malattie parassitarie (melo, pero, cotogno, nespolo, ciliegio, susino, albicocco, pesco, mandorlo, noce, nocciolo, fico, carrubo, kaki, limone, arancio, agrumi, ribes, uva spina, lampone, fragola), malattie non parassitarie
I nemici dell’oertolano
Insetti e malattie, avversità ambientali, erbe infestanti e parassite, metodi di lotta.
Mal del piede del frumento
Mal del piede ed ofiobolo, funghi folliicoli e culmicoli del grano, parassitismo e biofilismo, il mal del piede nel 1912, ristoppio, stanchezza, rotazione, l’ipotesi di Hiltner circa la trasmissibilità del male per via seminale, conclusione.
Le doryphora
Origine et signalement de l’insecte, son estension en Amèrique, invasion en Europe antèrieures à celle de la Gironde, comment vit, se trasforme et se multiplie le doryphora, instructions gènèrales pour l’organisation de la latte contre le dortphora,