Azoto italiano
Industria e applicazioni agricole.
I concimi chimici ai fiori
Conferenza.
Ricerca delle falsificazioni nei perfosfati d’ossa
Definizioni e processi tecnici, materie stranee, tecnica microscopica, analisi e composizione chimica, fosfati naturali, caratteri chimici, ceneri d’ossa, fosfato precipitato, residui delle fabbriche di gelatina, materie azotate diverse, conclusioni.
La deficienza di potassa nel trifoglio ed in altre erbe foraggere
Descrizione di esperienze eseguite e degli effetti della deficienza di potassa nelle erbe foraggere.
La fosforite “Italia” alla prova
La fosforite applicata alle principali colture, giudizi di R. Stazioni di chimica agraria sperimentale, prove di agricoltori, rilievi di agricoltori.
I concimi potassici nella pratica agricola
Nozioni generali sulla concimazione, il ruolo della potassa nell’economia agraria, i sali potassici nella concimazione delle diverse colture erbacee ed arboree.
L’impiego dei concimi naturali poco solubili, le fosforiti
Sguardo storico, struttura, finezza, stabilità delle fosforiti, comportamento e reazioni del terreno in funzione di sostanze chimiche.
Il superfosfato nella economia italiana
La nostra agricoltura, superfosfato e scorie Thomas, la guerra, i sindacati e l’industria dei superfosfati, l’industria dell’acido solforico nei riguardi del superfosfato, l’opera della “Super”, l’azione governativa.
I concimi chimici nelle loro proprietà e nel loro impiego
Concimi chimici:fosfatici (tetrafosfati, perfosfati, fosfato precipitato, scorie), azotati salini (nitrato sodico, solfato d’ammonio, nitrato d’amminio, calciocianamide, nitrato di calcio), potassici (cloruro potassico, solfato potassico, salino, leuc
Trasformazione e utilizzazione dei rifiuti cittadini mediante le celle settiche di fermentazione ad aria compressa
La risoluzione del problema per assicurare all’agricoltura tanta ricchezza fertilizzante che andrebbe perduta.