La coltivazione della vite
Prefazione, presentazione, le origini della vite e la viticoltura oggi, la scelta della varietà , la scelta del portainnesto, vivaismo viticolo e miglioramento genetico, scelta e preparazione del terreno, l’impianto, forme di allevamento per la viticoltur
Gli antichi vigneti della valle Stura
Presentazione, prefazione, la valle Stura di Demonte, Vinadio, Aisone, Demonte, gita al santuario di sant’Anna di Vinadio, la battaglia di Lepanto nella parrocchiale di Demonte, bibliografia.
Vigna nuova materiale e tecniche per l’impianto del vigneto
Motivazioni e regole, il terreno, la barbatella, evoluzione sostegni, pali di legno, pali di cemento, pali metallici, sostegni minori, fili per vigneto, accessori e legacci, resistenza sostegni, forme e misure del vigneto, impianto e prime cure, messa in
Catalogo generale vivai cooperativi di Rauscedo
Descizione dei portainnesti utilizzati e dei vitigni orodotti dal vivaio.
Quaderni della scuola di specializzazione in viticoltura ed enologia – 1995 –
Monografie sulla viticoltura in Piemonte.
Quaderni della scuola di specializzazione in scienze viticole ed enologiche – 1998 –
Monografie sulla viticoltura in Piemonte.
Vite
Insetti fitofagi, acari fitofagi, malattie fungine, malattie batteriche, fisiopatie, piani di difesa, principali ausiliari, appendici.
Guida fitopatologica e fitoiatrica per la difesa del vigneto
Cenni sulla biologia dei principali organismi dannosi alla vite, guida fitopatologica e fitoiatrica, nomi commerciali pi๠diffusi e società produttrici c/o distributrici, bibliografia.
Viticoltura
Vedi scheda enciclopedia n° 4
Annuario viticolo-enologico
Osservazioni sulla pianta e sul frutto, descrizione ampelografica dell’uva e caratteri organolettici del vino, analisi del mosto e del vino, gli ibridi produttori diretti nei vigneti sperimentali della stazione di viticoltura di Conrgliano, tabelle riassu