Nella selva selvaggia dei produttori diretti

Gli ibridi produttori diretti, ciಠche dobbiamo pretendere e ciಠche ci danno, esame particolare degli ibridi, consigli pratici, classificazione dei vitigni descritti, per la colorazione dell’uva, ibridi indicati per le zone settentrionali, meridionali,

Gli ibridi produttori

Gli ibridi produttori, la nfillossera, l’innesto e le malattie crittogamiche, gli ibridi produttori, la fertilità , i vini degli ibridi produttori, alcuni ibridi produttori (neri, bianchi, rosa), conclusioni.

Innesti sul posto e viti americane (cenni pratici)

Premessa, barbatelle innestate e selvatiche, innesti primaverili, erbacei, estivi erbacei, legnosi, dormienti, le viti americane (caratteri), ibridi riparia x rupestris, riparia x berlandieri, rupestris x berlandieri, europeo-americani, percentuali di att

La produzione e il commercio delle viti americane

Un pಠdi storia, produzione e vendita del legno americano, industria del legno americano, delle barbatelle selvagge, delle barbatelle innestate, commercio del legno e delle barbatelle, leggi e decreti sulla produzione, commercio, controllo e denuncie e v

Viti americane

Spiegazione dei principi della viticoltura moderna allo scopo di difendersi dalla fillossera.

Viti americane

Spiegazione dei principi della viticoltura moderna allo scopo di difendersi dalla fillossera.

Guida pratica per l’innesto delle viti americane

Pratica degl’innesti sulle viti americane, innesto a spacco pieno e a doppio spacco, epoca d’innesto, innesto legnoso a dimora, legatura, protezione e cure all’innesto, innesto a tavolo, innesti a tavolo forzati, preparazione degli innesti e delle cassett

Le viti americane e lo’innesto

Descrizione, resistenza, adattamento e scelta delle viti americane, (classificazione, generalità , viti americane, ibridi importati, ibridi ottenuti in Europa, pratica dell’ibridazione), propagazione, coltura ed innesto delle viti americane, innesto e suo

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA