Conservare e trasformare la frutta

Parte prima (i metodi, conservazione allo stato fresco, la congelazione, la sterilizzazione, le confetture, le gelatine, succhi, puree, sciroppi, frutta sotto alcol, essicazione), parte seconda (actinidia, albicocca, alchechengio, anguria, arancia, castag

Pomologia friulana

Premessa, introduzione ringraziamenti, schede pomologiche: melo, pero, susino, ciliegio, castagno, appendice, bibliografia.

Frutticoltura pratica

Buone frutta, la frutticoltura nel Monregalese, del pero, del pesco, frutta minori, pratiche coltutali, malattie, mastici per il frutticultore, decalogo del frutticoltore, i cinque comandamenti per chi acquista piante fruttifere, scelta dei meli e dei per

Il noce da frutto e da legno, il pecan

Il noce da frutto e da legno (Origine e diffusione, classsificazione, cenni botanici, biologia, scelta delle cultivar, propagazione, esigenze pedoglimatiche, impianto, forme di allevamento e potatura, tecnica colturale, raccolta, condizionamento, commerci

La fragola

Importanza della coltura, la pianta della fragola come vive, la propagazione, scelta dell’ambiente e del terreno, la preparazione del terreno per l’impianto, sistemi e distanze dell’impianto, epoca della messa a dimora, la messa a dimora delle piante, con

Il museo della frutta

Francesca Garnier-Valletti un personaggio fra costume, arte e scienza; l’iastituto sperimentale per la nutrizione delle piante sede della collezione Garnier-Valletti; la frutticoltura piemontese fra ottocento e novecento; l’evoluzione del panorama varieta

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA