Trattato di frutticoltura

Malattie delle piante da frutto, i parassiti vegetali, animali, dovute agli agenti meteorici, dovute a cause diverse, ordinate secondo il loro aspetto sugli organi intaccati.

Trattato di frutticoltura

Piante da frutto a granella (pero, melo, cotogno, sorbo), con un solo nocciolo (pesco, albicocco, mandorlo, susino, ciliegio, olivo, pistacchio, giuggiolo), con pi๠noccioli (nespolo, nespolo del Giappone, azzeruolo, melograno), vite, ribes, fico d’india

Trattato di frutticoltura

Nozioni di botanica, moltiplicazione, potatura, forme, sistemi di coltivazione, della coltivazione in generale, concimazione, raccolta e conservazione della frutta, almanacco del frutticoltore.

Manuale pratico di frutticoltura

Cenni botanici per il frutticoltore, produzione delle piante nel vivaio, educazione delle forme, nuovi piantamenti, propagazione delle piante da frutto, potatura di produzione, concimazione, nemici e parassiti del frutteto, maturazione e raccolta della fr

Nozioni di frutticoltura

Propagazione e potatura delle piante da frutto, il frutteto (impianto, sistemi, cure, località , concimazioni), piante da frutto (pero, melo, pesco, albicocco, susino, mandorlo, cigliegio, nespolo, fico, ribes, noce, nocciolo), cause nemiche delle piante

1979 – 1999 vent’anni di lavoro

Il suolo nella caratterizzazione della produzione vitivinicola in terre di Barolo, il deperimento delle forest4e da danni di nuovo tipo in regione piemonte un decennio d’indagini, 1979-1999 elenco dei principali lavori svolti in vennt’anni di attività , l

Il pioppo nell’azienda agraria

Il pioppo nell’azienda agraria, pioppicoltura di ripa e proprietà , rapporti fra proprietari e affittuari di aziende pioppicole, le principali utilizzazioni del pioppo, i cloni fino ad ora pi๠diffusi. il peso specifico dei tronchi, il vivaio, preparazio

Il Pioppo

Cenni botanici, preparazione del materiale d’impianto, piantamento a dimora, avversità , utilizzazione del pioppo, aspetti colturali ed economici della èioèicoltuta italiana.

Les plantes des alpes

Les alpes et leur nature, forets et dedeboisement, la vegetation dans les alpes, origune de la flore alpine, rapports de à²a flore alpine avec celle des auties montagnes du globe, condiction d’existence, acclimatation et culture des plantes alpines et leu

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA