Utilità del bosco

Rapporti correnti tra la coltivazione dei monti, il regime forestale in montagna e il corso delle acque al piano, problema del rimboschimento.

Bonifica dei pascoli

Condizioni naturali economiche e tecniche dei pascoli di alta montagna, riordinamento della comproprietà e delle forme di godimento, bonifica dei pascoli, limiti di convenienza dei miglioramenti, influenza delle migliorie sulla produzione foraggera del l

Tecnologia forestale ed utilizzazione dei boschi

Raccolta e allestimento legname (radunamento e misurazione), prodotti secondari (sughero, prodotti per la concia delle pelli, corteccie tessili e filamentose, resine, succhi zuccherini, foglie).

Tecnologia forestale ed utilizzazione dei boschi

Studio tecnologico del legname (struttura, composizione, proprietà tecniche, difetti e alterazioni), usi e applicazioni dei legnamo, applicazioni meccaniche(legname da costruzione, da segato, da intaglio, da fenditura), applicazioni chimiche (legno come

Saggio di selvicoltura

Botanica vegetale (anatomia, organografia, fisiologia vegetale), Caratteri botanici e colturali delle principali essenze legnose (resinose, latifoglie), acclimatazione e specie esotiche, nozioni di tutela forestale (danni di meteore, vegetali, animali, de

Saggio di selvicoltura

Storia dei boschi e dei disboscamenti, importanza e utilità dei boschi, istituzioni pubbliche e private pro montibus et silvis, definizioni e nozioni generali, clima, terreno, impianto dei boschi, seminagione, piantagione, rinnovazione naturale dei bosch

Il biancospino

La coltivazione del biancospino come la miglior oianta da frutto.

Manuale della guardia forestale

Misure di superficie e di volume, cubazione, altezza, pesi specifici, stima delle piante, carte topografiche, nozioni di tutela forestale, nozioni di meteorologia, morale e disciplina e contegno in servizio della guardia forestale.

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA