Passato e presente dell’apicoltura subalpina

Il terzo convegno dell’associazione museo dell’agricoltuta del piemonte, il museo internazionale di apicolturapimondia, il museo apistico Cappelletti di Bregnano, reperti apistici nei musei locali piemontesi, testimonianze dell’apicoltuta nell’età antica

Guida moderna per l’apicoltore

Api ed apicoltura, come incominciare, conduzione primaverile, conduzione estiva, smelatura, il raccolto e la conduzione autunnale, svernamento, malattie e predatori, la regina, pratiche speciali, piante nettarifere, impollinazione, la biologia dell’ape, b

La profilassi della peste degli alveari

Parte prima (l’apis mellifica nelle varietà dominanti, l’alveare normale, della sciamatura, covata, metamorfosi dell’insetto, sua nutrizione, la cera, la cella, il favo, l’apicoltura nell’economia privata e generale), parte seconda (l’errore del pregiudi

Nozioni sulle malattie delle api

Malattie delle api adulte (nosemiasi, amebiasi, diarrea, mal di maggio, mal nero o mal della foresta, paratifosi, acariasi), malattie della covata (peste americana, peste europea, covata acida, covata a sacco, micosi, pericictimicosi, aspergillo micosi, m

Come rendere produttiva l’apicoltura

Parte teorica (l’ape e la sua vita), parte pratica (l’arnia macchina da produzione, attrezzi neessari alla apicoltura industriale, sviluppi dell’apicoltura), parte tecnica (le basi dell’apicoltura razionale, trattamenti mensili degli alveari).

Apicoltura

Storia naturale delle api, le arnie, attrezzi per l’esercizio dell’agricoltura, dove e come le api raccolgono il nettare, visita agli alveari e metodi per popolare le arnie razionalmente, scelta dell’apiario e disposizione degli alveari, cure agli alveari

Nel mondo delle api

L’alveare, l’arnia, l’alimento della famiglia, la covata, lo sciame, l’ecatombe dei fuchi, la divisione del lavoro nella società , gli occhi delle api, olfatto e gusto, orientamento, come parlano fra loro le api, la percezione mnemonica del tempo nelle ap

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA