Nozioni di pollicoltura
Il pollaio, avicoltura pratica, sportiva, l’età dei volatili, igiene e malattie.
Importanza e risultati degli incrociamenti in avicoltura
Generalità , incrocio a scopo di rinsanguamento, di miglioramento e di trasformazione delle razze, incrociamento delle specie.
La quantità di cibo che somministriamo ai nostri volatili
Composizioni di razioni varie per il pollame.
Le livree dei nostri volatili domestici
Generalità , livree a manto perfettamente uniforme, livree a manto non perfettemente uniforme, livree variopinte, conclusione.
Le esigenze della gallina
Le esigenze della gallina considerate in rapporto alle sue speciali caratteristiche di razza, generalità , razze a ciuffo assai sviluppato, razze a cresta semplice assai sviluppata, razze a cresta tripla assai sviluppata,razze a piumaggio assai serrato al
Il mendelismo in rapporto all’avicoltura
Concetto di ereditabilità prima e dopo la scoperta del mendelismo, cronologia della scoperta del mendelismo, il fenomeno del mendelismo spiegato e commentato, eccezioni al fenomeno, il fenomeno in rapporto a due o pi๠caratteri, conclusioni sull’importa
Nel pollaio
Norme pratiche e consigli sotto forma di racconto.
Uccelli di campagna
Prefazione, come osservare gli uccelli in natura, avvertenza, la campagna alberata, la campagna aperta con vegetazione bassa, la campagna umida, glossario dei principali termini tecnici, bibliografia essenziale.
Uccelli nel mondo
Piciformi, apodiformi, coliiformi, trogoni, coraciformi, caprimulgiformi,strigiformi, pappagalli, accipitriformi, ciconiiformi, pelecaniformi, anseriformi, procellariiformi
I fagiani
Generalità , origine, caratteri, classificazione e descrizione delle razze, abitazioni, alimentazione, riproduzione, deposizione e scelta delle uova, incubazione naturale, artificiale, allevamento, malattie individuali ed epidemiche