Il terreno agrario

Generalità , origine del terreno agrario, formazione, materie organiche, azoto, proprietà fisiche, costituenti fisici, potere assorbente, analisi, fertilità .

Il terreno

Chiacchierando di arature, l’aratro in montagna, i terreni umidi, i terreni salsi, i terreni di brughiera, il problema dei terreni poveri

I terreni umidi

Inconvenienti maggiori originati dal ristagno in eccesso delle acque nei terreni impermeabili, dal punto di vista agricolo, economico ed igienico, modi di porvi rimedio

I terreni salsi

Origine e natura della salsedine, come si deve apprezzare la salsedibe nel terreno, salsedine e vegetazione, come si risanano i terreni salsi

Lezioni intorno al terreno

Di quali elementi si compone il terreno, notizie sull’argilla, azione della calce sull’argilla, esperimenti con la sabbia, la parte combustibile del terreno, l’alimento delle piante nel terreno. gli abitanti del suolo,il terreno e le piante, lavorazione e

I terreni per le piante legnose da frutto

Caeatteristiche generali dei terreni atti per le colture arboreo-frutticole, i terreni pi๠convenienti per le varie specie di fruttiferi, i terreni delle varie regioni italiane utilizzati per le colture arboreo- frutticole

L’Humus

La formazione dell’humus, l’humus durante la sua esistenza, lo facelo dell’humus, l’humus rispetto all’igiene, alla fertilità , alla concimazione minerale, appendice (tavole sinottiche, microbiologiche della fermentazione del letame).

Arature

Perchè si ara la terra, i microbi del terreno, difficoltà che èuಠincontrare una buona lavotazione del terreno.

Climatologia e agrologia

Climatologia agraria, terreno agrario, miglioramento delle terre coltivabili, preparazione fisica delle terre, preparazione chimica del terreno.

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA