Fertilizzazione microbica e miglioramento produttivo
Relazione tenuta all’”incontro agricolo” di Vittoria (Rg) il 24/4/77, organizzato dalla “Flovis mediterranea di Roma e alla “giornata agrobiologica” di Matera, organizzata il 15/5/77 dalla locale “agrovis”.
Interdipendenza tra l’inquinamento dei terreni e la decadenza della società rurale
La principale causa del deterioramento qualitativo dei prodotti agricoli, l’esodo rurale, le difficoltà economiche del produttore agricolo.
La fecondità del suolo in rapporto alla salute delle piante, degli animali dell’uomo
Relazione letta al I° convegno provinciale “agricoltura e Ambiente” di Mirano (Ve) del 22/9/1974.
L’agricoltura salvaguardia della salute
Agricoltura e medicina, qualità degli alimenti, q. biologica, valore nutritivo, concimi chimici e carenze, malattie da carenze micronutritive, residui tossici, preoccupazione del consumatore, nuovi metodi agronomici, responsabilità dell’agricoltore.
Guida alla difesa da alcune malattie delle piante ortive
Introduzione, malattie portate dai semi, moria delle piantine, mal della tela, marciumi radicali, mal dello sclerozio, ernia del cavolo, peronospora, mal bianco, necrosi delle piante, appassimenti, muffa grigia, nematodi.
Il montanaro d’Italia
Comunità montane finora costituite, la delimitazione delle zone di intervento per la direttiva Cee per la montagna, comunità montane e programmazione, gli appalti delle opere di bonifica montana, l’attività delle comunità montane, notizie europee.
Il montanaro d’Italia
Leggi regionali per la montagna approvate in diciannove regioni, le leggi della Calabria, Sicilia, friuli V. G., razionamento della benzina o blocco della circolazione, il fondo regionale per la montagna, la natura giuridica delle comunità montane, svilu
Il nocciuolo e la sua coltura
Introduzione, avversità di natura vegetale, avversità di natura animale, guida ai trattamenti, conclusioni, appendice, repertorio commerciale dei fitofarmaci citati.
Il nocciuolo e la sua coltura
Premessa, raccolta manuale delle nocciole, raccolta con reti o teli convogliatori, raccolta meccanica, tempi di raccolta secondo diverse tecniche operative.
Il nocciolo e la sua coltura
Generalità sui metodi di propagazione principali, talea, propaggine, margotta, ceppaia, pollone, innesto, metodi di moltiplicazione utilizzabili per il nocciolo.