L’agricoltura in Italia
Parte sperimentale, coltivazioni:Cereali (frumento miglio, mais). Piante industriali (lino, tabacco, barbabietola, sorgo zuccherino, patata) Residui lasciati nel terreno da alcune coltivazioni. Gelsi e bachi. Parte reorica: Clima, luce, temperatura
Coltivazione degli altipiani dell’appennino calabrese
Sistema di coltivazione di una tenuta di montagna in Calabtia.Il terreno e le costruzioni rurali. Vicinanza delle strade e di acque potabili. Posizione dominante. Costruzione della baracca e della casa padronale. Coltivazione del fondo, terreno, per
Manuale di agricoltura pratica
Generalità agricoleterreno, lavori e macchine moltiplicazione delle piante nutrimento delle piante concimi, sovescio rotazione agraria
Le principali erbe dannose all’agricoltura
Classificazione per famiglia e per nome, con 35 tavole illustrate a colori.
Agricoltura d’oggi
Coltura delle principali piante agrarie.Piante foraggere e praticoltura. Piante industriali
Nuovi trattenimenti agronomici
Coltivazioni:Avena, orzo, saraceno,miglio, panico. Fagiolo, Fava. Patata, rapa, barbabietola. Prati. Piante oleifere (colza, ravizzone, ricino, arachide).
I primi elementi dell’agricoltura moderna
Elementi necessari alle piante.Concimi organici e chimici. Acquisto e uso dei concimi chimici. Piante induttrici e consuatrici di azoto. Rotazioni agricole. Come applicare il sistema Solari con o senza danari.
La nuova agricoltura
Nozioni che regolano il progresso agrario
Manuale di agricoltura
Classificszione delle piante erbaceeLeguminose da granella (fava, fagiolo, soia, arachide, cece, veccia, lenticchia, lupino). Cereali sarchiate (granoturco, sorgo, miglio). Industriali sarchiate (sesamo, colza, ricino, girasole, senape, cotone, pomodo
Principi fondamentali di buona agricoltura
RotazioniLavori Concimi e concimazioni Sementi Bestiame