Carta idrografica d’Italia – Relazioni – Piemonte
Provincia di Cuneo, di Torino, di Alessandria, di Novara.
Lezioni di frutticoltura del prof. G. Molon
Il territorio e la cultura contadina nel Museo storico etnografico A. Doro di Rocca dè Baldi
il museo “A. Doro”, contadini a castello, la crealicoltura, il mais, la castanicoltura, il pascolo, il latte, il formaggio.
Scatola con scritti e manoscritti vari
Scatola contenente scritti e manoscritti riferentesi ad argomenti vari.
L’orto biologico per coltivare gli ortaggi
Introduzione, obiettivi, fertilizzazioni e concimazioni, rotazioni e consociazioni, principali parassiti e malattie, dofesa antiparassitaria, controllo delle erbe infestanti, ortaggi con elevata esigenza nutrizionale, colture mediamente esigenti, specie d
Ricerca sul susino locale
Fascicoli vari fotocopiati per la ricerca sul susino.
Antiche varietà di castagne
Descrizione delle antiche varietà .
Ricettario “tutto a base di zucca” – Piozzo
Varie ricette a base di zucca.
I frutti dimenticati
Bibliografia, le ricette di …, la gastronomia dei frutti dimenticati, indagine agronomico-culturale e di mercato sui frutti dimenticati, i frutti dimenticati: storia e tradizione popolare
La provincia di Mondovì nella seconda metà del 700
Prefazione, premessa, il monregalese intorno alla metà del 700, le attività produttive ed economiche della provincia di Mondovì, il contesto generale tra il 1789 e l’occupazione francese del 1796, l’occupazione di Mondovì e del suo territorio tra il 2