Esercitazioni di chimica
Nomenclatuea del materiale, alcune operazioni generali, richiami di chimica generale, analisi qualitativa, analisi per via secca, analisi per via umida, analisi quantitativa, analisi ponderale, analisi volumetrica, esercitazioni di chimica agraria, analis
Atti del convegno nazionale Media e Ambiente
Prefazione, grandangolo, videoframmenti per tavola rotonda.
Produzione e medrcato degli ortaggi in Piemonte
Caratteristiche essenziali dell’orticoltura piemontese, metodologia, produzione e mercato, considerazioni conclusive, bibliografia.
Piemonte economico sociale 2006
Editoriale, Presentazione, l’evoluzione dell’economia, l’andamento dei principali settori, le risorse umane, il settore pubblico locale, il clima di opinione.
Giochi di ruolo e di simulazione nell’educazione scientifica
Presentazione, premessa, introduzione, le relazioni, gli aspetti metodologici, la valutazione dell’esperienza, bibliografia.
Didattica delle scienze della natura
Introduzione, premessa, presentazione dei relatori, contenuti e metodologia dei seminari, le relazioni, i gruppi di lavoro, dibattito finale, questionario di valutazione, allegati.
La viticoltura piemontese tra declino e rinnovamento
La dinamica di lungo periodo, la viticoltura nel mondo, il ruolo dell’Italia, la situazione piemontese, la dinamica in Piemonte, il caso del moscato, evoluzioni e problemi, strumenti comunitari di controllo, la nuova legge sulle denominazioni, sintesi e c
Piante medicinali e alimentari
Le piante medicinali, tabelle, vocabolarietto dei termini scientifici, indice analitico.
Portinnesti della vite
Premessa, introduzione, principali caratteristiche, cenni di ampelografia, caratteristiche, guida al riconoscimento, come si allevano, bibliografia, appendice.
Bachicoltura e sericoltura in Piemonte nella seconda metà dell’ottocento.
Bachicoltura e sericoltura in Piemonte.