Nuova enciclopedia agraria italiana
Alpicoltura A 4 32Avvicendamenti e consociazioni agrarie B 1 43 Bachicoltura B 5 33 Enologia B 13 74 Olivicoltura G 4 14 Piante da fiori e da ornamento D 16 38 Zootecnia speciale Bovini B 21 14 Zootecnia speciale Equini C 21 7 Zootecnia speciale
Nuova enciclopedia agraria italiana
Agrumicoltura D 4 65Apicoltura razionale D 3 13 Coltivazioni da foraggio B 16 34 Coltivazione degli ortaggi D 16 37 Credito agrario C 11 5 Distillazione agraria B 13 73 Ecologia agraria B 1 42 Macchine nell’agricoltura B 15 21 Patata A 16 58 Pia
Nuova enciclopedia agraria italiana
Coltivazione dei cereali scheda A 16 57Fisiologia vegetale A 19 10
Anche voi potete allevare i visoni
Cenni generali sui visoni, il visone nei suoi diversi tipi, un’occhiata negli allevamenti del Mallero, brevi cenni commerciali, malattie del visone, come diventare un allevatore.
Allevamento del visone
Generalità , ambiente e clima, ricoveri attrezzi, alimentazione del visone, l’acqua nell’allevamento, scelta dei riproduttori, ibridi e mutanti, riproduzione e allevamento dei piccoli, la selezione dei capi destinati alla produzione, uccisione degli anima
Compendio i elmintologia veterinaria
Elmintologia veterinaria generalità , relazioni simbiotiche ed azioni patogene dei parassiti, dispositivi di difesa degli organismi parassitati, esami parassitologici, tecniche per la collezione dei parassiti, cenni di chemioterapia antielmintica, tipo pl
Ogni agricoltore puಠdiventare un buon ostetrico del bestiame
Il calore, la gravidanza, grandezza e peso ed aspetto del feto nei diversi mesi di gestazione, il bacino e gli organi genitali, la fecondazione e lo sviluppo del feto, il parto normale, l’aiuto dell’uomo nei parti normali, posizione e atteggiamenti divers
L’assistenza al parto della vacca
Breve descrizione degli organi del parto, la gravidanza, come si volge il parto normale, l’assistenza al parto normale, il parto difficile, cenno ad alcune malattie che si possono manifestare durante il parto e dopo di esso, l’aborto.
La malattia del bovino
Il bovino e l’azienda agricola moderna, come conoscere e giudicare il bovino, il corpo estraneo del bovino, la produzione del latte in rapporto alla salute della vacca, l’impiego industriale del latte in rapporto alla salute della vacca, gli arti e la sal
I metodi Fermi di vaccinazione e di sierovaccinazione antirabbica confrontati con tutti gli altri metodi esistenti
Studio critico sperimentale.