Gli statuti di Pagno

Saluto del sindaco, presentazione ed introduzione, gli statuti di Pagno secondo la copia cinquecentesca dell’archivio comunale di Pagno, statuti di Pagno, indici e glossario, postfazione.

Garibaldini, Pompeo Colajanni (barbato) e G. Barale

Premessa: per una biografia di Barbato, l’uomo di gennaio (Giovanni Barale), il luogo il tempo, antifascismo quotidiano, al confino, il ritorno, la presenza militare germanica nel cuneese, 1943 – 1945. bibliografia, indice dei nomi.

Giellisti, dall’antifascismo alla resistenza armata

Giustizia e libertà , il partito d’azione e la sua diaspora, programma del partito d’azione, cronologia sommaria, introduzione, tempi della guerra, parte I – dall’avvento del fascismo alla crisi dell’estate 1943, parte II – la risposta del partito d’azion

Voi banditen

Prefazione, introduzione, Alba, la lotta partigiana nei diari dei sacerdoti, Cuneo, Mons. Giacomo Basso, appendice, i tredici fucilati di Borgo S. D., ebrei e feriti nel solaio della canonica, Maria Luisa e i quattro uccisi sul piazzale della stazione di

Il Monregalese durante l’occupazione tedesca e alleata

Abbreviazioni, prefazione, introduzione, occupazione militare tedesca e resistenza del monregalese, i tedeschi a Mondovì, la situazione economico-alimentare, l’attività assistenziale, sbandati renitenti ribelli, gli inizi della lotta partigiana, i manif

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA