Malattie dei vitelli
Perchè si ammalano e muoiono molti vitelli.
Consigli per la difesa da varie malattie infettive
Istruzioni per la diofesa contro:la menengite eoidermica, il tracoma, il tifo addominale, la difterite, la peste, la polmonite, la pedaina, la malaria, la rabbia, la morva, la tubercolosi, il carbonchio ematico, il vaiuolo, il carbonchio sintomatico, la
Trattato completo delle malattie del cane
Igiene ed allevamento, stato normale e stato morboso, malattie del sangue ed infermità congenite, verminose degli organi digestivi, della pelle, degli orecchi, degli occhi, delle vie respiratorie, cardiache, cerebrali, degli organi digestivi, degli organ
Le malattie infettive del bestiame
(come si prevengono e come si combattono)Distinzioni e precisazioni, cause della propagazione delle malattie infettive, condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie infettive, misure profilattiche o preventive, le principali malattie.
Malattie degli animali trasmissibili all’uomo
(conferenze ai maestri rurali)Zoonosi, tubercolosi, carbonchio, rabbia e morva, afta epizootica e taglione, carni alimentari, malattie ed allevamento del pollame.
Istruzioni pratiche di veterinaria per gli agricoltori
Generalità sulla malattia, malattie comuni, infettive, il parto, la castrazione, soccorsi d’urgenza, questioni di podologia, i medicamenti, compera del bestiame alla fiera.
L’agricoltore veterinario
Le castrazioni, il salasso, il fuoco, vescicanti, somministrazione dei medicamenti, difetti e malattie degli arti, meteorismo, mal della nuca e mal del garrese, ferite, coliche, malattie infettive.
L’agricoltore veterinario
Castrazioni, salasso, fuoco, vescicanti, somministrazione medicamenti, difetti e malattie degli arti, meteorismo, mal della nuca e mal del garrese, ferite, coliche, malattie infettive in generale e in particolare, il parto, i parassiti pi๠comuni degli a
Tutti veterinari ossia l’agricoltore vetrerinario
Manuale per conoscere, curare, guarire, senza l’aiuto del veterinario, tutte le malattie interne ed esterne degli animali domestici (equini, bovini, suini, ovini, conigli, gatti, galline, cani, oche, anatre, piccioni, bachi, api).
Soccorsi d’urgenza al bestiame rurale
Caratteri esteriori degli equini e bovini allo stato sano e ammalato, temperatura degli animali agricoli, soccorsi d’urgenza, lesioni violente, malori improvvisi e malattie ad acuta manifestazione, dieta, norme dietetiche in rapporto ai soccorsi d’urgenza