Le mouton
Caractères zoologiques, mouflion, mouton domestique, reproduction de l’espece, alimentation des moutons, entretien et nouvriture, utilisation du mouton, maladies du mouton.
Allevamento pecore
L’allevamento della pecora presso l’agricoltore di collina.
La pecora
Produzione allevamento, malattie.
Razze ovine italiane
Descrizione delle razze ovine: piemontese, biellese, bergamasca, padovana, lamon, corniglio, vissana, sopravissana, maremmana, valdichiana, paesana, pagliarola, gentile, moscia, calabrese, rustica, sicula, barberia, sarda, e delle varie sottorazze.
L’alimentazione dei suini
I principi alimentari nutritivi e protettivi, la prensione, la masticazione, l’insalivazione, la deglutizione, la digestione degli alimenti, gli alimenti ecc., la razione degli alimenti, la prepaeazione e somministrazione degli alimenti, l’alimentazione d
Il maiale da carne
Parte 1° cenni teorici e dati statistici,Parte 2° pratiche per l’allevamento del maiale.
Il maiale da carne
Parte 1° nozioni di carattere generale,Parte 2° nozioni particolareggiate sul maiale.
Zootecnia speciale suini
Vedere enciclopedia n° 3.
Briciole di suinicoltura
I porcili, porcili stabili, mobili, la razza Poland-China, principi fondamentali dell’alimentazione suina, il fieno di medica nell’alimentazione del maiale, il maiale in rapporto ai diversi metodi di alimentazione, gli autoalimentatori suini, acqua a bere
Studio sulle figliate di suini reggiani che parteciparono al 3° concorso della tonnellata indetto alla fiera di Milano
Figliate disuini reggiani, caratteri generali e genealogia, la tonnellata in peso, le prove di macellazione, coefficienti di riuscita delle figliate, fecondità delle scrofe, alimentazine, forze di accrescimento e omogeneità delle figliate, cure di gover