Il bovaio istruito

Importanza dell’allevamento bestiame, la stalla, la vacca gravida, il parto, l’allevamento del vitello, i riproduttori, l’alimentazione e gli alimenti, gli alimenti ordinari e quelli complementari, l’intensificazione della produzione dei parti, gli erbai,

L’allevatore di bestiame bovino di razza romagnola

Generalità sul corpo degli animali domestici, variabilità degli animali domestici, ereditarietà ed atavismo, metodi di miglioramento dei bovini, generalità sulla razza romagnola, selezione dei riproduttori, fecondazione della vacca, cause di infecondi

La guida del vaccaro

Della riproduzione,pubertà e calori, epoca, durata, ricomparsa dei calori, accoppiamento, età conveniente per iniziare la riproduzione, pratica della monta, il toro da monta, scarsa attitudine del toro al salto, monta delle vacche, errori e pregiudizi,

Trattato di zootecnia

La specie ed i gruppi sub-specifici, importanza economica dell’industria zootecnica, miglioramento del bestiame in generale, nozionidi igiene zootecnica, metodi di riproduzione, alimentazione del bestiame, razze ed allevamenti, zoocolture, malattie degli

Trattato di zootecnia

Cenni di zoologia, anatomia e fisiologia degli animali domestici, anatomia e fisiologia di organi e di apparati, ezoognosia.

Elementi di zootecnia

I mantelli degli animali domestici, la conoscenza dell’età degli animali domestici, nozioni di meccanica animale, le regioni esterne del corpo animale, i criteri da seguire per la valutazione degli animali domestici, nozioni di tecnica dell’allevamento,

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA