L’Etiopia
Le origini del regno dei Negus, la situazione politica e sociale dell’impero Etiopico, l’Italia in Africa, sguardo generale all’economia agricola etiopica, il sottosuolo.
La Migiurtinia ed il territorio del Nogà l
Descrizione sommaria del territorio, le popolazioni del sultanato, agricoltura, pastorizia, industrie, commercio e traffico marittimo, fauna e flora, notizie meteorologiche, dati di carattere militare, rilievi di itinerrari e determinazioni astronomiche n
La vallata del Giuba (tavole)
N° 31 tavole di rilievi del corso del Giuba.
La vallata del Giuba
Scopi della missione sul Giuba (1923/24) e risultati raggiunti, la vallata del Giuba, dai confini della colonia al mare, la portata del Giuba a Bardera, esame particolare delle regioni del Giuba a nord di Bardera, la foce del Giuba, la navigazione sul Giu
Il Giuba
Notizie geografiche sul fiome Giuba, concetti generali che hanno guidato la presente esplorazione, rilievo del fiume da Dolo a Gelib, esame del Giuba da Dolo alla foce, particolarità del corso interessante la navigazione, il Giuba come via di comunicazio
Le colonie italiane flora ed economia agraria degli indigeni
Opera a scopo divulgativo, Tripolitania, Cirenaica, Eritrea e Somalia: nozioni introduttive, varietà e caratteri della vegetazione, economia agraria e sistemi agrari indigeni, principali colture erbacee e legnose, allevamento bestiame, considerazioni var
La tripolitania settentrionale
Climatologia, idrologia, ricerche sulla concentrazione del liquido circolante nei terreni, ricerche sulla microflora del terreno, utilizzazione dei materiali rocciosi e dei minerali, la Sebkha, il podere irriguo, utilizzazione della steppa, malattie e par
La tripolitania settentrionale
Il territorio e l’agricoltura: (descrizione della regione, clima, idrografia, vegetazione, terreno, zootecnia, classirurali e patti agrari),Le possibili forme della utilizzazione del suolo: (coltivazioni irrigue e asciutte, climi e terreni della zona ar
Manuale delle colture coloniali
Caratteri botanici, coltivazione terreni, clima, concimazione, cure colturali, raccolto, usi, malattie del:cotone, kapok, sisal, banano e canapa di Manilla, palma nana e filifera, halpa, lino della Nuova Zelanda, juta, ramiè.
Aspetti dell’azione italiana in Africa
La colonizzazione agraria, la politica indigena, gli studi coloniali in Italia, i rapporti economici tra madrepatria e colonie.