Compendio della flora italiana

Manuale per la determinazione delle piante che trovansi selvatiche od inselvatichite nell’Italia e nelle isole adiacenti, classificazione per generi e specie, per razze e varietà .

Flora alpina

Per i turisti delle Alpi e degli Appennini, classificazione per famiglie, per nomi latini ed italiani.

La nostra flora

Struttura e organi della pianta, durata della vita nelle piante, dipendenza delle piante dall’ambiente in cui vivono, formazioni vegetali, esplorazione floristica della regione, norme e strumenti per la raccolta, il trasporto e l’analisi delle piante, il

Atlante botanico

85 Tavole miniate con testo esplicativo, elementi chimici delle piante, sostanze composte, la pianta in generale (struttura interna, fiore, frutto, seme), calendario della flora.

Le piante utili e nocive agli uomini e agli animali

Brevi cenni sopra la coltura, i prodotti e gli usi delle: fanerogame (dicitiledoni 83 famiglie, monocotiledoni 14 famiglie, protallogame 3 famiglie, noterogame 3 famiglie, misogame 3 famiglie, cenni sui funghi velenosi e mangerecci, avvelenamento, sin

Le piante spontanee eduli della nostra flora

Areidee, asparaginee, asperifolie, berberidee, campanulacee, cannabinee, capparidee, cariofillee, ciperacee, composite, cornee, chenopodiacee, crucifere, dioscoree, ericacee, labiate, liliacee, malvacee, ombrellifere, papaveracee, poligonee, portulacacee,

Botanica

Botanica generale (cellula, organi, vita dei vegetali), Botanica speciale (nyxothallophita, euthallophita, embryophita zoidiogama, e. siphonogama, monocotyledoneae, dicotyledonae).

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA