Il Comizio Agrario di Mondovì fu tra le prime istituzioni che in Piemonte accolsero l’invito del Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli a celebrare la Festa degli Alberi, festa che fu istituita dallo stesso Baccelli nel 1898.
Nel 1902, quindi, a Mondovì si celebrò tale festa sottolineando l’importanza degli alberi per la salute pubblica e per l’economia di un Paese.
Nel 2017 il Comizio Agrario monregalese in occasione del 150° anniversario della sua costituzione ha voluto riprendere questa sua tradizionale attività, decidendo ogni anno il luogo per la celebrazione.

Claudio Terreno

Pina Gonzalez Ubilla
Quest’anno il Comizio Agrario, in collaborazione con il Centro diurno “L’Alveare” del CSSM,, la Cooperativa Caracol e con il Patrocinio della Città di Mondovì, ha organizzato la Festa degli alberi presso la sede del Centro “L’Alveare” in corso Milano n. 36 in Mondovì.
L’evento si è tenuti giovedì 21 novembre 2019 a partire dalle ore 9,30.
La festa è finalizzata sia a far prendere coscienza alle persone dell’importanza degli alberi per il nostro ecosistema, sia a donare ulteriore socializzazione agli ospiti dell’Alveare, sia, infine, a porre l’attenzione su una zona, quella industriale, che ha importanti potenzialità per migliorare il proprio aspetto con alberate, siepi e giardini.
Dopo i saluti da parte del responsabile del Centro “L’Alveare” Claudio Terreno, della dott.ssa Franca Vadda del CSSM, di Attilio Ianniello del Comizio Agrario e di Pina Gonzalez Ubilla della Cooperativa caracol, i ragazzi della V dell’Istituto Tecnico Agrario hanno promosso un intervento intorno agli alberi e alla loro funzione regolatrice della qualità dell’aria e del clima dal titolo “L’importanza degli alberi“.

Gli studenti della V classe dell’Istituto Tecnico Agrario si preparano a presentare la loro ricerca sugli alberi.
Dopo di loro il direttore del Comizio Agrario, Attilio Ianniello, ha presentato a grandi linee un progetto per gli anni Venti del Terzo Millennio rifacendosi all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Al termine tutti insieme si è fatta la visita ai laboratori del Centro “L’Alveare”.

Gasco Rita Milena e il laboratorio di ceramica

Il laboratorio di tessitura

La cesteria
Prima dell’aperipranzo alcuni studenti dell’Agrario si sono lasciati sfidare dagli ospiti del Centro ad una partita a calcetto.
Nel pomeriggio una performance sul tema degli alberi della Scuola Primaria di Borgo Aragno di Mondovì ha saputo intrattenere con piacere i presenti.

Hiaku dei bambini della Scuola Primaria del Borgo Aragno.

Materiale illustrativo della performance dei bambini della Scuola Primaria del Borgo Aragno.

Materiale illustrativo della performance dei bambini della Scuola Primaria del Borgo Aragno.

Materiale illustrativo della performance dei bambini della Scuola Primaria del Borgo Aragno.
Infine si è passati alla messa a dimora di sei alberelli presso la Scuola e sei presso il Centro, grazie al lavoro di Federico Odetto, tecnico del Comizio Agrario,Rinaldo Bracco e il signor Renato Dadone.
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Mondovì, la dott.ssa Erika Chiecchio ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale monregalese.

L’Assessore Erika Chiecchio

(da sinistra) Attilio Ianniello, direttore del Comizio Agrario di Mondovì, Erika Chiecchio, Assessore all’Ambiente del Comune di Mondovì, Pina Gonzalez Caracol e Rinaldo Rocca.
No comments