Il Comizio Agrario di Mondovì vuole concorrere alla valorizzazione della produzione agricola del territorio in collaborazione con gli imprenditori agricoli.
Far conoscere le aziende agricole, i loro prodotti, le eccellenze enogastronomiche che unendosi alla bellezza paesaggistica e alla ricchezza culturale e artistica rendono il Monregalese un territorio unico, è un ruolo storico del Comizio.
Per questo ha in programma, di quando in quando, di organizzare eventi i quali, sotto il titolo “I buoni tesori della terra”, presenteranno e valorizzeranno prodotti della agricoltura locale. Tra i prodotti che qualificano il nostro territorio vi sono i legumi, in particolare i fagioli.
Il Comizio Agrario, quindi, ha organizzato, in collaborazione con la FIDAPA monregalese, un seminario/dialogo sui fagioli e sulla loro coltivazione martedì 27 novembre alle ore 17,15 presso la propria sede, nella Sala di lettura “Alessandro Gioda”.

(da sinistra) Attilio Ianniello, Enrico Barbieri, Marcello Gatto, Guido Viale, Silvio Matteo Borsarelli
Dopo i saluti e l’introduzione del direttore del Comizio Agrario Attilio Ianniello, è intervenuto Guido Viale presentando l’ultimo fascicolo pubblicato dall’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì dedicato a ricette a base di legumi.

L’intervento di Guido Viale
È stato poi il turno di Silvio Matteo Borsarelli ad interessare i presenti con una relazione su: “L’importanza dei legumi, in particolare dei fagioli, nell’alimentazione”.

L’intervento di Silvio Matteo Borsarelli
Marcello Gatto ed Enrico Barbieri, rispettivamente Presidente e Segretario del Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei Cereali e Legumi dell’Alta Langa, hanno presentato l’attività del loro Consorzio che riunisce una ventina di piccoli e medi imprenditori agricoli attenti a creare le condizioni affinché si sviluppi nella Langa cebana un’agricoltura sostenibile, remunerativa ed attenta alla salute dei consumatori finali, anche attraverso la collaborazione con il Centro Nazionale di Ricerca (CNR).

L’intervento di Marcello Gatto

L’intervento di Enrico Barbieri
No comments