Orticoltura Salentina

Ambiente, importanza economica, pratiche colturali, studio botanico – agrario delle razze ortive locali, piante ortive illustrate (rapa, cavoli, cicorie, carciofo, cardoncello, senape, asparago, spinacio, cipolla, aglio, beta rapacca e cicla, carota, rava

Orticoltura

Orto, orticoltura, ortolano, dove e come si dispone il terreno per l’impianto dell’orto, gli arnesi, artifizi per migliorare le condizioni di temperatura degli ambienti in cui vivono le piante, concimi, propagazione, governo, coltura delle piante d’orto,

Culture potagère et culture maraichère

Considèrations gènèrales, crèation et entretien du jardin potager, du marais, culture spèciales, ètude des plantes potagères, lègumes tubèreux, l. herbacès,l. fruits.

Gli ortaggi coltivati

Descrizione, coltura, sinonimia, ciascun nome contiene la descrizionr della pianta e le norme di coltivazione.

Orticoltura moderna

Caratteristiche dell’orticoltura italiana, il terreno, le concimazioni, le sementi, i lavori.

Silos per foraggi

Raccolta di informazioni che maggiormente interessano gli agricoltori delle varie regioni e specialmente di quelle dove ancora mancano le applicazioni pratiche locali del nuovo metodo di conservazione del foraggio.

Silos per foraggi

Teoria, silos varii, costruzione, come si usano i silos, illustrazioni e commenti vari.

La pratica dell’insilamento dei foraggi

Tre metodi di insilamento, polemiche sul metodo italiano di insilamento del fieno semisecco, la pratica del fieno semisecco in silos, la pratica del silaggio americano, il silaggio finlandese, conclusione.

Insilamento dei foraggi

Utilità dell’alimentazione verde del bestiame, principi fondamentali dell’insilamento, norme razionali dell’insilamento, costruzione dei silos, chiusura e compressione dei silos, foraggi da insilare, utilizzazione dell’insilato.

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA