Il latte e lo sportivo

Introduzione, latte, yogurt, formaggi, gelati, importanza del latte e derivati nell’alimentazione ed in particolare nell’alimentazione dello sportivo, bibliografia, indice analitico.

Formaggi di montagna

Presentazione, Ricettario, stuzzichini e antipasti, primi piatti, secondi piatti e torte salate, dolci, il tutto a base di formaggio.

Il formaggio Ossolano

Il formaggio ossolano, il progetto regionale di caratterizzazione del formaggio ossolano, aspetti pedologici, aspetti foraggero pastorali, aspetti zootecnici, aspetti tecnologici, analitici e sensoriali, aspetti chimico-nutrizionali, le filiere del formag

Il Murazzano D.O.P.

La storia, il territorio, le tradizioni, le leggende, le caratteristiche fel Murazzano DOP, la sua conservazione ed il suo rapporto con il vino, gli altri DOP dell’area cuneese, le ricette, allegati.

Formaggi d’Italia

Un patrimonio dimezzato, alla ricerca della diversità , le trenta Denominazioni di origine protetta, produzione artigianale, produzione industriale, stagionatura, dal latte alla tavola, le parole del formaggio, indice dei formaggi.

Toma piemontese

Presentazione, i progetti pluridisciplinari, il progetto di caratterizzazione della toma piemontese, la toma piemontese, indagine conoscitiva sulla collocazione geografica della produzione della toma piemontese, aspetti zootecnici, tecnologici, microbiolo

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA