Contro le malattie e gli insetti delle piante agrarie
Vite, olivo, alberi da frutto, agrumi, gelso, cereali, prati e piante foraggere, piante da orto, colture industriali, principali piante del giardino ornamentale e legnose.
Gli insetti dannosi all’agricoltura e i moderni metodi e mezzi di lotta
Parte generale:nozioni di morfologia, cenni sulle principali funzioni degli insetti e sugli apparati destinati a compierle, generalità sui danni causati dagli insetti, fattori naturali favorevoli o sfavorevoli allo sviluppo degli insetti nocivi, genera
Le crittogame non parassite
Lezioni di crittogamia aventi lo scopo di mettere in grado di conoscere tutto ciಠche è relativo allo studio delle crittogame che infestano le piante agrarie.
Le malattie crittogamiche delle piante coltivate
Cenni storici sulle malattie delle piante, le cause avverse pi๠dannose alla nostra produzione frumentaria, classificazione delle malattie delle piante, resistenza e condizioni, sostanze e miscele anticrittogamiche, trattamenti anticrittogamici, malattie
Botanique cryptogamique
Histoire des familles naturelles des plantes infèrieures.
Il grillotalpa
Caratteri, costumi e danni arrecati, cause che ne favoriscono la propagazione, entità dei danni, necessità della lotta obbligatoria, mezzi di lotta.
Insetti nocivi
Miscele insetticide, farfalle nocive, bruco, processionaria, tarlo rosso, tarlo bianco, mosca delle ulive, metodi di difesa, afidi delle piante da frutta, cocciniglie, pidocchio a virgola, bianca degli agrumi, fleotripide dell’ulivo.
Insetti nocivi
Miscele insetticide, farfalle nocive, bruco, processionaria, tarlo rosso, tarlo bianco, mosca delle ulive, metodi di difesa, afidi delle piante da frutta, cocciniglie, pidocchio a virgola, bianca degli agrumi, fleotripide dell’ulivo.
I nemici del granaio
Cenni biologici, danni prodotti, rimedi.
Guerra alle erbe cattive
Elenco delle principali erbe dannose, metodi e consigli per combatterle.