La chimica agricola
Aria, anidride carbonica, respirazione delle piante, acqua, ammoniaca, letame, guano, nitrati, microorganismi nel terreno, fosforo, concimi fosfatici, potassici, oligodinamici, acquisto e uso di concimi, nero animale, carbone, humus, calce, marna, gesso,
Chimica vegetale e agraria
Principi immediati e corpi elementari che entrano nella costituzione delle piante, acqua, ceneri, sostanze minerali, carboidrati, glucidi, saccarosii, amilosii, materie grasse, cere, acidi vegetali, sostanze proteiche, alcaloidi, enzimi, nutrizione delle
Impiego in agricoltura dei fanghi di depurazione delle acque reflue urbane
Introduzione, impostazione della ricerca, censimento degli impianti di depurazione e dei fanghi prodotti, messa a punto delle metodologie analitiche per la caratterizzazione dei fanghi dei terreni e dei vegetali, caratterizzazione analitica dei fanghi, es
L’irrigazione nell’antico comune di Monteregale
Prefazione, la struttura del canale Brobbio-Pesio, l’origine dei canali, il canale di Pesio e le monache di Pogliola, il canale Brobbio o Lens, la rifeudalizzazione sabauda, il marchese d’Ormea acquista il feudo di Beinette, nascita dei Consorzi irrigui i
L’irrigazione in Piemonte
Problemi generali, descrizione dell’irrigazione nelle diverse aree del Piemonte, appendice statistica, allegati
Acqua per la collina
La collina italiana, la raccolta delle acque, il lago collinare, come è nato, quello che bisogna sapere prima di realizzare un lago collinare, come è fatto il lago collinare, come si procede alla scelta del punto di invaso, la progettazione delle opere,
Terreno acqua e malaria
Influenze ambientali sull’uopmo, acqua, terreno e malaria, gli stati idrici del terreno in rapporto al suo stato biologico, stato attuale del problema malarico, paludismo senza malaria e malaria senza paludismo, risaia e malaria, alberi e malaria, la regr
Atti del I° congresso d’irrigazione a pioggia della montagna Trento-Bolzano
Prefazione, discorsi inaugurali, relazioni, interventi, mozioni e ordini del giorno, conclusioni presentate ai ministeri dell’agricoltura e foreste e dei ll: PP., mostra materiali e prove dimostrative, manifestazioni collaterali, caratteristiche degli imp
L’amministrazione indiretta dell’acqua nel terreno coltivato
L’acqua nell’economia agraria, insufficienza di pioggia e necessità di aumentare la riserva di acqua nel terreno agrario, leggi fisiche che determinano il movimento dell’acqua nel suolo, metodi indiretti per regolare e aumentare l’acqua nel terreno agrar
L’irrigazione montana
Acque irrigue montane, spiegazioni effetti irrigazioni, irrigazione, sommersione, colmata, ciclo e periodi annuali della irrigazione montana, serbatoi artificiali montani, ricerca e derivazione acque irrigue, condotta e distribuzione acque irrigue, concim