Il manuale dell’acquaiolo
Terminologia, bocche modellate, elementi per la misura di una dispensa, dispense tassate continue, misure di portata alle chiaviche, dispense per forze motrici rurali, dispense alternate ad orario, dispense a bocca libera, misore di portata, divisioni di
Ricerca ed usi agrari delle acque
Irrigazione:preliminari, ricerca, estrazione, condotta, distribuzione delle acque irrigue, la pratica e l’economia dell’irrigazione, Usi domestici e industriali: quantità , qualità delle acque, origine, condotta, uso, delle acque domestiche, Colmate
Idraulica rurale
L’acqua in agricoltura, idrostatica, idrodinamica, foronomia, movimento dell’acqua nei canali, nei tubi, attraverso strati permeabili, origine e circolazione dell’acqua, fatti e fenomeni che interessano l’agricoltore, governo agrario delle acque, difesa a
Istruzioni pratiche per la provvista e l’uso agrario delle acque
Acqua e sole, provvista acquea per i caqmpi, utilizzazione acque perenni, immagazzinamento delle acque, acque di pioggia, acque sotterranee, serbatoi a corona, rabdomanzia, quantità d’acqua necessaria alla irrigazione, distribuzione dell’acque ai coltiva
I laghetti artificiali per l’agricoltura
Azione dell’acqua sulla vegetazione, come l’agricoltore puಠprocurarsi l’acqua, acque che si perdono, come si crea un laghetto artificiale (studio, dimensioni, particolari costruttivi), distribuzione delle acque ai coltivati, laghetti esistenti, alcuni e
La sistemazione e lo scolo delle acque nei terreni di collina
Condizioni dell’agricoltura collinare, necessità di miglioramento e modo di conseguirlo, sistemi di lavorazione in uso, difetti, colmate, costruzione e manutenzione, sistemazione a spina, pratiche e requisiti richiesti,piantagioni e fognatura, terrazzame
Limnologia
Definizioni, programma per lo studio completo di un lago, determinazione della posizione del punto nel quale si eseguono le osservazioni, metodo di rilievo del fondo, carte batometriche, morfologia, natura del fondo dei laghi,regime idraulico dei laghi, m
La bonifica integrale in Italia
Nozioni di bonifica integrale, esposizione dei problemi del monte, del colle, del piano,, con esempi di ciಠche è stato fatto ed i lineamenti di quello che è ancora da sviluppare.
Nozioni sul drenaggio
Storia del drenaggio, diversi metodi di fognatura, superiorità del drenaggio profondo con tubi, fabbricazione dei tubi, studio ed esecuzione di un progetto di drenaggio, effetto del drenaggio e suoi risultati finanziari, necessità di propagare il drenag
Manuale di fognatura volgarmente detto drenaggio
Utilità della fognatura, danni delle acque stagnanti, cause che diminuiscono la fertilità dei terreni, antico modo di migliorare i terreni, lavori secondo sistemi antichi e moderni, errori, vantaggi della fognatura profonda, metodo teorico-pratico, prat