Colore e qualità delle mele dell’Alto Adige
Colori di alcune varietà , malattie e parassiti, alterazioni, grandine, lesioni, stadio d’amdo, resr di maturazione, qualità interna, conservazione, residui, pezzatura-peso, regolamenti, organizzazioni.
Mele e pere del Trentino – Alto Adige
Presentazione, nel giardino d’Europa, varietà estive, autunnali, invernali.
frutticoltura cuneese
La localizzazione della produzione frutticola, meli, peschi, peri, susini albicocchi ciliegi, fragole e lamponi, sinresi dei problemi economici.
Guida alla frutticoltura integrata
Presentazione, regolamento linea frutta controllata, produzione frutticola integrata, orientamenti produttivi, inpianto, fertilizzazione, gestione del suolo, forme di allevamento, potatura, irrigazione, pratiche atte al miglioramento qualitativo, raccolta
Nuove varietà in frutticoltura
Actinidia chinensis, deliciosa, albicocco, arancio dolce, ciliegio, fragola, melo, nashi, nespolo del Giappone, nettarine a polpa bianca, polpa gialla, olive da mensa, percocche, pero, pesche piatte platicarpe, a polpa bianca, a polpa gialla, satsuma x ma
Nuove varietà in frutticoltura
Actinidia arguta, deliciosa, albicocco, arancio, ciliegio dolce, clementine, fragola, mandarino, melo, nashi, nettarine a polpa bianca, polpa gialla, olivo, percocche, pero, pero cinese, pesche polpa bianca, polpa gialla, pompelmo, satsuma, susino cinogia
Conservare e trasformare la frutta
Prefazione, parte prima (i metodi, conservazione allo stato fresco, la congelazione, la sterilizzazione, le confetture, le gelatine, succhi, puree e sciroppi, frutta sotto alcol, essicazione), parte seconda (actinidia o kiwi, albicocca, alchechengio, angu
La coltivazione del pero
Prefazione, origine, specie e classificazioni pomologiche, miglioramento genetico e varietale, propagazione e portainnesti, scelta delle cultivar, problemi di biologia fiorale e di fruttificazione, impianto e sti di piantagione, forme di allevamento e pot
I piccoli frutti
Prefazione, che cosa sono i piccoli frutti e dove si coltivano, lampone, rovo, ribes, mirtillo, altre specie, commercializzazione e trasformazione
L’actinidia nel frutteto familiare
Prefazione, un po’ di storia, la pianta e l’ambiente, le varietà , la propagazione e l’impianto, le cure colturali, actinidia arguta e altre specie minori, principali avversità raccolta, conservazione, l’actinidia in cucina a cura di Ida Gorini, bibliogr