Appunti di frutticoltura intensiva
Impianto (cenni sulla frutticltura intensiva, scelta del terreno e piante, preparazione del terreno), coltivazione (componenti e varietà delle piante, fruttificazione, potatura in generale), potatura del pero, melo, pesco, forme d’allevamento, lavori ann
La rigenerazione della frutticoltura estensiva
Frutticoltura: suo stato attuale, necessità di miglioramento, la restaurazione degli alberi, il miglioramento delle varietà , tecnica dei tagli, pratica tecnica dei vari innesti, manutenzione piante restaurate, manutenzione fisica e chimica del terreno,
Qurant’anni di frutticoltura vissuta
Organizzazione agricola, scelta delle varierà , forme d’allevamento e potatura, impianti e didtanze, porta-innesti e reinnesti, lavori e concimazioni. consociazioni, difesa dai parassiti, organizzazione commerciale e industriale, considerazioni economiche
Manuale del frutticoltore italiano
Frutticoltura, norme circa la moltiplicazione e la piantagione, scelta dei soggetti ed epoche per innestarli, coltivazione del: melo, pero, cotogno, arancio, limone, melograno, albicocco, pesco, mandorlo, susino, ciliegio, corniolo, giuggiolo, pistacchio,
Frutticoltura ed orticoltura
Il pero in vaso, frutticoltura di pieno campo, perchè il pesco non produce, riduzione a frutteto di una vigna filisserata, calendario del frutticoltore, i nemici del frutteto, il cedro da canditura, le fragole, l’orto di famiglia, piante da orto.
Frutticoltura
Riproduzione delle piante da frutto, potatura, forme delle piante da frutto (forma libera, appoggoata, piramide, fuso, a vaso, a cordoni, a spalliera), la coltivazione delle piante da frutto (sistemi, località , terreno, cure, lavori, impianti), pero, mel
Frutticoltura
Nozioni di botanica fruttifera, clima, suolo, propagazione delle piante da frutto, collocamento a dimora stabile, potatura, raccolta, conservazione, imballaggio della frutta, caratteri, varietà , terreno, clima, moltiplicazione, forme del: pero, melo, cot
La frutticoltura trentina
Plaghe e vallate tridentine frutticole e loro prodotti, principali specie e varietà coltivate (meli, peri, peschi, susini, albicocchi, ciliegi, noci, castagni), metodi locali di coltura delle piante da frutto, cenni commerciali e statistici.
Corso razionale di frutticoltura
Propagazione delle piante da frutto, impianto di un frutteto, la sterilità delle piante fruttifere, la potatura, raccolta, conservazione, imballaggio della frutta, lotta antiparassitaria, calendario dei trattamenti.
Trattato razionale di frutticoltura
Criteri generali direttivi per la coltivazione del melo pero pesco, scasso al terreno, semina, innesto, concimazione, collocamento a dimora, origine, riproduzione, potatura, varietà di pesco pero melo e confronti tra di loro, frutticoltura da giardino (c