La coltivazione dei pomi di terra
Parte prima:lettera ai parrochi, discorso preliminare, pomi di terra, del terreno, dei letami, della stagione, della piantagione, della coltivazione, della raccolta, della conservazione. Parte seconda: della comparazione tra la coltivazione dei pomi d
Museo agrario in Roma
Prodotti vegetali, specie e varietà di frumenti, granoturco, riso, orzo, avena, panico, miglio, sorgo, grano saraceno, fagioli, lenticchie, piselli, fave, ceci, lupini, veccie, cicerchie, mochi, canape, lino, piante tintorie, aromatiche, oleose, officina
Nuove norme di caseificio
Storia della città e guida degli archivi di Cherasco e dintorni.
Cenni storicisulla città di Cherasco, storia e guida del museo-archivio Adriani, storia e guida dell’archivio comunale, storia delle chiese e guida degli archivi ecclesiastici, storia e guida degli archivi degli enti laici, illustrazioni.
Acque e terreni del dronerese
La pianura nei dintorni di Dronero, Dronero e la sua agricoltura, parte sperimentale indicazioni analitiche, considerazioni agronomiche generali sulle diverse colture, il canale Marchisa ed i suoi derivati.
I territori montani della provincia di Cuneo
Parte 1°: Generalità , ambiente naturale, ripartizione della superficie agraria forestale, ripartizione aziende agricole per classi di ampiezza, movimento demografico, patrimonio zootecnico, fabbricati rurali, strade, acquedotti, elettricità e servizi p
La valle della Stura di Cuneo dal ponte dell’Olla a Bra e Cherasco
L’origine geologica di Fossano
Osservazioni geospeleologiche in valle Pesio
Terrenostre cantina Dolcetto e Moscato
Introduzione, Cossano Belbo, un paese di Langa, Giovanni Cerruti, un uomo di Langa, Anni sessanta, nasce la cantina sociale del dolcetto e del moscato di Cossano Belbo, a piccoli passi per il bene comune, terrenostre, appendici.