Il catalogo delle varietà
Schede didattiche e documentazione per conoscere e ritrovare i sapori e i profumi della tradizione.
La nuova palmetta
Le nuove palmette, regolare e irregolare, potatura verde, melo, pero, drupacee, agrumi, olivo
Italia nuova
Raccolta di pagine ciascuna delle quali è un fatto significativo della storia italiana fra il 1918 e il 1948.
Il pesco
Qualche nozione di carattere generale, come vegeta e fruttifica il pesco, l’ambiente, preparazione terreno e impianto, scelta delle varietà e delle piantine da trapianto, l’innesto del pesco, quando e come si pianta, circolazione della linfa, cure al pes
L’impero svelato
C’era una volta un albero, la frutta, enti operanti nel settore, la filiera della frutta,
Un giardino senza veleni
Giardinieri ecologici, organizzare il giardino, accogliere la vita, segliere le piante, preparare il terreno e piantare, la cura del giardino, prevenire e trattare, diario pratico
L’occupazione agricola in Piemonte nel periodo 1988-1992 secondo la fonte scau
L’occupazione agricola e le principali fonti di informazione, gli occupati nel periodo 1988-1992 secondo la fonte scau, un confronto con il 4° censimento generale dell’agricoltura del 1990 e con le rilevazioni delle forze di lavoro, appendice statistica.
Il caso cuneese
Lo scenario agroalimentare:la struttura dei consumi alimentari, l’organizzazione dell’industria alimentare,, il potere della grande distribuzione, verso un’agricoltura integrata, il sistema agroalimentare in piemonte: il contesto agricolo uno sguardo
Industrie agrarie alimentari
Enologia, tecnologia del latte e derivati, tecnologia dell’olio d’oliva, conservazione degli alimenti, conserve alimentari.
Appunti su un piano di sviluppo dell’agricoltura torinese
Caratteristiche generali dell’agricoltura provinciale e dell’ambiente in cui opera, le strutture produttive ed i problemi connessi al loro perfezionamento, lo sviluppo degli allevamenti zootecnici in rapporto all’organicità dell’impresa ed all’introduzio