Il mulo e la produzione mulattiera in Italia
Dati statistici, origine dell’asino, del cavallo, del mulo, caratteri differenziali anatomici tra cavallo, l’asino e il mulo, ibridazione, accoppiamenti, igiene dei riproduttori, fecondità , trasmissione dei caratteri individuali dell’asino e della vavall
La ferratura dei cavalli
Nomenclatura delle parti esterne del cavallo, con particolare riguardo al piede, ferratura normale e correttiva.
Il cavallo
Storia, origine, razze, descrizione del cavallo, età , forme, riproduzione, allevamento, addestramento puledri, igiene, malattie, impiego del cavallo, arnesi di scuderia, bardature, finimenti, veicoli, carrozze, carri, equitazione, andature, ostacoli, som
Il cavallo
Il cavallo, generalità , l’allevamento, igiene dei riproduttori e della riproduzione, il puledro,igiene del lavoro, allevamento semibrado, brado, del p.s. inglese, del cavallo trottatore, esame del cavallo in vendita.
Il cavallo belga nel Cremonese
Riassunto delle vicende del cavallo belga nella valle del Po, in relazione alla produzione cavallina di quella zona.
Zootecnia Generale
Avvertenza, definizione e scopo della zootecnia, cenni storici, il patrionio zootecnico italiano, origine ed evoluzione degli animali domestici, classificazione, variazioni dei caratteri e calcolo biometrico, genetica, eredità dei caratteri, riproduzione
I bovini
I bovini nell’agricoltura e nell’economia nazionale, caratteri esteriori, nozioni di allevamento, il governo della stalla e degli animali, la produzione del latte, il controllo della produzione del latte, la produzione della carne, la produzione del lavor
Come devi alimentare il bestiame
Due chiacchere fra noi, alcune considerazioni economiche, come avviene la digestione, la composizione degli alimenti, il valore degli alimenti, come scegliere gli alimenti, coltivazione e raccolta dei foraggi, la conservazione dei foraggi in sili e fosse,
Come devi trattare il bestiame
La stalla, arieggiamento e pulizia della stalla, il governo della pelle, la cura dei piedi, alimentazione igienica, alcuni disturbi dell’apparato digerente, igiene della riproduzione, allevamento igienico del vitello, dei polli, come produrre latte bovino
La riproduzione del bestiame
Come avviene la riproduzione, la gravidanza, il parto, interventi nei parti normali e cure successive, parti normali, atteggiamenti e presentazioni sfavorevoli, incidenti dopo il parto, cause varie di sterilità , malattie dei genitali I, malattie dei geni