Storia di Mondovì

Notizie preliminari, cenni sulla regione prima che si costituisse il comune di Monteregale o Mondovì, origine di Mondovì, i suoi privilegi, la sua vita in libertà di comune sotto varie signorie (1198-1418), Mondovì sotto casa di Savoja, forma e costan

Le risorse culturali delle Valli Monregalesi e la loro storia

Presentazione, parte prima, patrimonio culturale: problemi di definizione storica, per una definizione storica del patrimonio rurale delle Valli monregalesi: alpeggi della “raschera”, alpeggi monregalesi nelle relazioni teritoriali di età moderna: appunt

Valli Monregalesi: arte, società , devozioni

Presentazione, progetto per il monregalese, introduzione, il rinascimento nel monregalese,il 1595, alle origini di un culto mariano, lo spazio delle chiese i progetti dei vescovi alla fine del cinquecento, vita religiosa e culto dei santi a Roccaforte Mon

Cuneo provincia granda

La geografia, la storia, l’arte, l’economia, le città , la cultura, aggiornamenti, bibliografia.

Gli statuti di Pagno

Presentazione, introduzione, gli statuti di Pagno secondo la copia cinquecentesca dell’archivio comunale di Pagno, nota introduttiva alla traduzione, statuti di Pagno, riproduzione in fac-simile e traduzione, note al testo, indici e glossario, avvertenze

Cento e pi๠anni a Mondovì

Dall’ 800 al giugno 1940, uno sguardo alla Mondovì dell’ottocento, ultimo ottocento a Mondovì, all’alba del novecento, Mondovì “belle epoque”, verso il suffragio universale, in Libia la guerra di Giolitti, nella grande guerra, tormentato dopoguerra, al

Giellisti Documenti

6/1 Giellisti, dall’antifascismo alla resistenza armata,6/2 Giellisti, dalla resistenza armata all’impegno civile, 6/3 Giellisti, documenti. 7 Garibaldini, Pompeo Colajanni (Barbato) e Giovanni Barale.

Novembre 1994 l’alluvione , le radici di una catastrofe

Radici di una catastrofe, introduzione, inquadramento geografico e aspetti climatologici del bacino del Tanaro, geologia e morflogia del bacino del Tanaro, il reticolo idrografico del bacino del Tanaro, lo studio post-alluvionale del Tanaro, il Tanaro da

Carr๠e la fiera del bue grasso

Presentazione, appunti per un itinerario storico nei luoghi carrucesi dal periodo romano al XIX secolo, per un itinerario d’arte a Carrà¹, una banca per Carrà¹, la razza bovina Piemontese caratteri zoognostici e breve storia, l’allevamento del bue grasso,

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA