Un’idealità accogliente: la Cooperativa Agraria Angelina
1945-1955 la Coldiretti tra passato e futuro, modernizzare l’azienda per vivere meglio, idealisti con i piedi per terra, l’agricoltura di gruppo, nasce la Cooperativa Agraria Angelina, appendice.
Cooperativa Piemonte latte: la cultura dell’imprenditorialità mutualistica
La nascita della cooperazione lattiero-casearia, latterie e caseifici cooperativi nel cuneese tra XIX e XX secolo, le stalle della piana cuneese in forma cooperativa, alla ricerca di un mercato, la strategia della solidarietà cooperativa, gli anni della
Radici solidali frutti eccellenti
Nasce la Cooperazione di Credito, gli amici italiani del Raiffeisen, un Nord-Ovest aperto alla solidarietà creditizia, gli anni della rinascita del credito cooperativo piemontese (1950-1966), i primi anni “sulla linea del futuro”, l’abito nuovo delle Cas
Cooperative: storie di uomini e territori dal 1945
Le origini, un quinquennio di gestazione (1945-1950), in montagna, in collina e pianura, una fioritura importante, conclusione, appendice.
La cooperativa “il casolare” una liberante catena di solidarietà
Le radici solidali di Piasco, una valle aperta alla cooperazione, correva l’anno 1981, la cooperativa di piazza Tommaso Rosso, le porte aperte della casa e del cuore, le nuove stagioni del casolare, conclusioni, appendice.
Cooperativa Piemonte bmiele, la passione per l’apicoltura
Alle origini dell’apicoltura, l’apicoltura subalpina tra XIX e XX secolo, una provincia mellifera, 1946: l’apicoltura si riorganizza, una nuova progettualità , nasce la cooperativa piemonte miele, i primi anni, verso pi๠ampi orizzonti commerciali, appen
Cooperativa agricola Buschese: un ponte fra produttori e consumatori
I primi anni settanta, dalla crisi alla mobilitazione del mondo, i primi anni, associarsi, cooperare, produrre qualità . la forza di un’idea, una vetrina sul mondo, quando la qualità vince, appendice.
Il comizio agrario di Mondovì e la frutticoltura monregalese
Il comizio agrario di Mondovì e la frutticoltura, il contributo del professor Alessandro Gioda, la via della cooperazione, il campo dimostrativo varietale “Alessandro Gioda”, note.
Cooperazione e associazionismo rurale a Vicoforte tra XIX e XX secolo
Nasce la cooperazione di credito in Europa, le prime casse rurali in Italia, la cassa rurale di Vicoforte, la sezione mandamentale di Vicoforte del comizio agrario di Mondovì, inizia il novecento, scuole operaie e d’agricoltura, la prima guerra mondiale-
Uomini macchine e riscatto rurale
La meccanizzazione agricola per lo sviluppo economico e sociale della provincia di Cuneo tra XIX e XX secolo, la meccanizzazione in forma solidale: la cooperativa agricola di miglioramento di Cavallermaggiore, il cuore della meccanizzazione agricola provi