Cassa rurale
(Racconto), sui benefici che puಠapportare la cassa rurale.
Gli oleifici cooperativi
Le condizioni dell’oleificio in Italia, cooperazione rurale e oleifici cooperativi, istituzione dell’oleificio cooperativo, funzionamento dell’oleificio cooperativo, funzionamento dell’oleificio cooperativo, modello di statuto, modello di regolamento.
Gli essicatoi cooperativi da bozzoli
Criteri e mezzi organizzativi del mercato bozzoli (mercati anormali, sistemi di stagionatura, stufe, bisogni, libertà d’azione ai bachicoltori, locali per l’ammasso, capitale per gli impianti, spese, anticipazioni, vendite), la società dei produttori di
Cooperative enologiche
Natura e scopi delle associazioni e delle cooperative, associazioni a scopo indirettamente economico (società , circoli enofili, viticoltori, produttori, costituzione, statuti, regolamenti, gestione, azione pubblica ed economica di difesa interessi vinico
La cooperazione nei paesi alpini
Cooperazione: natura ed effetti, cassa rurale: solidarietà , carattere, funzionamento, le latterie sociali, alpeggi, assicurazione bestiame, mutua bestiame, comitato e statuto, medicinali, visite, dazi, federazione delle società , registri mutue bestiame,
Manuale per le piccole cooperative di consumo
Progressi della cooperazione, scopi delle cooperative, le cooperative nei piccoli centri, scopo del manuale, i quattro tipi di statuto, modello di statuto, modello di regolamento, costituzione delle società , impianto tecnico-amministrativo, impianto cont
Cooperazione casearia e bonifica intergrale
Considerazioni retrospettive, il valore di uno statuto, problemi tencici alla ribalta, solidità del principio cooperativo, conseguenze di un vincolo, benefici collaterali della cooperazione,cooperazione intergrale, orizzonti nuovi, vigilanza alle stalle,
Essicatoi cooperativi e società produttori di bozzoli
Che cos’è un essicatoio cooperativo da bozzoli, necessità dell’associazione, problemi di stagionatura, statuti, regolamenti, forni, macchinari, fabbricaqti, locali stufe, capitale, lavoro dell’essicatoio, anticipazioni sui depositi, contratti di vendita
Completo formulario degli atti concernenti le società cooperative
Formulario completo per la costituzione, amministrazione e scioglimento di società cooperative, atti costitutivi, moduli, registri, verbali, adunanze, atti legali ecc.
Le cantine sociali cooperative
Delle cantine sociali cooperative, cantine sociali cooperative in nome collettivo, statuti delle cantine sociali cooperative, del ricevimento delle uve, andamento interno della cantina, come si costituiscono legalmente le cooperative agrarie, le cooperati