Piattaforma sperimentale agraria

Presso il parco del Castello Museo di Rocca de’ Baldi mercoledì 30 settembre 2020 nel campo varietale frutticolo con antiche varietà di mele locali si sono seminate piante adatte all’inerbimento e alla pratica del sovescio oltre ad una miscela multifloreale per insetti impollinatori. Con questa semina inizia l’attività della Piattaforma sperimentale agraria promossa dal Comizio Agrario […]

Il Comizio Agrario al Giardino Botanico Rea

Domenica 6 settembre 2020. Il Comizio Agrario di Mondovì partecipa ad una intensa giornata di scambi scientifici, di progetti turistico-rurali, culturali e sociali e, soprattutto di amicizia fraterna presso il Giardino botanico di Rea nel Comune di Trana. La giornata di scambi di idee e progetti è il naturale proseguimento dei due convegni dedicati al […]

Una storica visita

Mondovì 3 settembre 2020. Il Comizio Agrario ha ricevuto nella propria sede giovedì 3 settembre 2020 una storica e importante visita. Infatti, ricevuti dal Vice Presidente Giampiero Unia, dal direttore Attilio Ianniello e dal perito agrario Federico Odetto, sono venuti per una breve visita al Comizio Agrario stesso, il marchese Guido Gay di Quarti di […]

Cinema nel Parco del Castello di Rocca de’ Baldi

Il Centro Studi Storico-Etnografici Museo Storico Etnografico “Augusto Doro”, l’Associazione “Amici di Rocca” e il Comizio Agrario di Mondovì organizzano il 28 luglio 2020 alle ore 21 nel parco del Castello di Rocca de’ Baldi una serata dedicata al documentario d’autore nell’ambito della rassegna cinematografica itinerante di Remo Schellino “Terra, cielo e altre storie”. Dopo […]

Coltivare e custodire la biodiversità

Nel pomeriggio di sabato 25 luglio 2020 a Pradleves in Valle Grana si è tenuto il Convegno “Coltivare e custodire la biodiversità. La tutela della biodiversità agroalimentare. Esperienze e proposte”. Il Convegno, a cui il Comizio Agrario ha dato la collaborazione, è stato voluto da Manfredi Rosso, Consigliere dell’Unione montana Valle Grana e Socio fondatore […]

Parole in fiore

Presentazione degli scritti (poesie e prose) pervenuti alla seconda edizione del non concorso “Seminare parole nella terra” (con il titolo per il 2020 di “Parole in fiore”), promosso dalla rivista online monregalese di letteratura ed altro “Margutte” in collaborazione con a Compagnia del Giardino, commissione del Comizio Agrario.. I lavori letterari sono pubblicati oggi 21 […]

L’orto da zero

Sabato 22 febbraio 2020 alle ore 17 nella sede del Comizio Agrario si è presentato il libro di Simone Siviero “L’orto da zero”, pubblicato dalla Casa Editrice Pentagora. Dopo i saluti del presidente Pier Franco Blengini, l’autore ha dialogato inizialmente con il direttore Attilio Ianniello ed in seguito con il numeroso pubblico. Marzia Milano dell’Erboristeria Monte Regale ha offerto poi […]

Dal campo di grano fiorito al pane

Sabato 22 febbraio 2020 dalle ore 9 alle 13, si è tenuto a Niella Tanaro il convegno “Dal campo fiorito di grano al pane”. Interessanti gli interventi di tutti i relatori: Bruno Gallino del Parco naturale delle Alpi Marittime, Mauro Benedetto dell’Associazione Nigella, Marzia Milano dell’Erboristeria Monte Regale, Liliana Quaranta del Giardino Botanico Rea, Alessandra Maritano del Comune di Giaveno […]

Seminario di potatura e innesto

Si è svolto un seminario di potatura e innesto organizzato dal Comizio Agrario di Mondovì. Le lezioni teoriche si sono svolte presso l’Aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario nelle serate del 31 gennaio e 7 febbraio 2020, mentre esercitazioni pratiche nella mattinata di sabato 8 febbraio presso il frutteto dell’Istituto Tecnico Agrario e sabato 15 febbraio […]

“Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871 – 1930)”

Il Comizio Agrario, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, il Centro Studi Monregalesi, l’Associazione culturale “Gli Spigolatori” e l’Associazione Italiana di Cultura Classica, ha presentato venerdì 24 gennaio 2020 il libro di Fabio Milazzo intitolato: “Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871 – 1930)”, […]

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA