Economia vegetale

Il Comizio Agrario e la libreria Banco di Mondovì hanno presentato online lunedì 11 novembre 2024 alle ore 18,00 nell’ambito della rassegna “Coltiviamo letture” il libro “Economia vegetale. Cosa poteva essere il capitalismo se avesse imparato dalle piante e cosa dovrebbe diventare nell’era dei beni comuni” di Luigino Bruni «L’intelligenza degli esseri umani non è […]

La pastasciutta

L’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì e il Comizio Agrario hanno presentato giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 17,30 nella sede del Comizio Agrario in Piazza Ellero n. 45 in Mondovì nell’ambito della rassegna “Coltiviamo letture” l’opuscolo n. 22 de “I quaderni della nonna” “La pastasciutta” a cura dell’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì. «Un pregio […]

L’oro di Antheia

Vento di Foglie, Banco Libreria di Mondovì e il Comizio Agrario hanno presentato online venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 17,30 nell’ambito della rassegna “Coltiviamo letture” il libro “L’oro di Antheia” di Tamara Barbarossa, Alice Gatti e Tiziana Gillino. «Questo volume è un viaggio affascinante attraverso i miti, la cultura e il folklore di tradizioni […]

“Legami di terra”

Il Comizio Agrario e l’Accademia della Castagna Bianca di Mondovì hanno presentato sabato 19 ottobre 2024 alle ore 17,00 nella sede del Comizio Agrario in Piazza Ellero n. 45 in Mondovì, nell’ambito della rassegna “Coltiviamo letture”, il libro “Legami di terra” di Sabrina Allegra e Stefano Di Marco. Gli autori, Sabrina Allegra e Stefano Di […]

TECNOLOGIA e AGRICOLTURA: un binomio assurdo o la sfida del futuro?

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una costante crescita del legame tra agricoltura e tecnologia. Quest’ultima, se razionalmente ed eticamente utilizzata, non elimina ma si affianca all’ideale tradizionale di agricoltura, pensata come mestiere a stretto contatto con la natura. Quando si parla di agricoltura biologica l’utilizzo di tecnologie innovative può fornire strumenti utili agli agricoltori, […]

Giornata della biodiversità agraria

Domenica 29 settembre 2024. Una bella giornata dedicata alla biodiversità con scambio di piantine e semi con i volontari del Comizio Agrario, del popolo di A.Di.P.A. Sezione Piemonte e delle Volontarie dell’ Associazione Arboreto Prandi. Un mercatino all’ombra degli alberi secolari del parco del castello di Rocca de’ Baldi ha fatto da cornice ad un […]

Seminare parole e canti di cambiamento

La rivista online Margutte, il Comizio Agrario, la Società Dante Alighieri di Mondovì, il Comune di Rocca de’ Baldi e il Castello Museo di Rocca de’ Baldi hanno organizzato l’evento “Seminare parole e canti di cambiamento” il 22 settembre 2024 nel Parco del Castello di Rocca de’ Baldi dalle ore 16,00 alle 18,00. Ogni anno si tiene l’evento […]

Cinema al Parco del Castello

In occasione del 100° anniversario della nascita di Franco Basaglia (1924 – 1980), psichiatra e neurologo abbiamo voluto presentare un documentario di Remo Schellino che indaga la malattia mentale. Franco Basaglia è giustamente considerato il fondatore del concetto moderno di salute mentale, e ancora oggi, le sue teorie, hanno un forte peso in ambito psichiatrico. […]

D’orzo e luppolo. Alla scoperta della birra

In questi ultimi decenni abbiamo visto nel Monregalese la nascita di molti birrifici artigianali di grandi o piccole dimensioni. Quello che unisce tali esperienze è la valorizzazione del territorio attraverso l’utilizzo di materie prime locali per creare birre uniche e autentiche; l’adozione di pratiche sostenibili nella produzione della birra, mirando a ridurre l’impatto ambientale e […]

Perché fermare i nuovi OGM

Il Comizio Agrario e la Libreria Banco di Mondovì hanno presentato martedì 25 giugno 2024 alle 17,30 il libro “Perché fermare i nuovi OGM” di Stefano Mori e Francesco Panié. Nella IV di copertina del libro si legge: «Finora gli obblighi di tracciabilità, etichettatura e valutazione del rischio secondo il principio di precauzione hanno evitato […]

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA