Seminare parole nella terra 2024

Il Comizio Agrario in collaborazione con la non-rivista monregalese online di letteratura ed altro “Margutte”, ha bandito la sesta edizione del non-concorso letterario “Seminare parole nella terra” che per il 2023 ha come tema gli alberi (da frutta e non solo) in tutte le loro declinazioni alimentari, simboliche, ambientali, storiche, scientifiche, economiche e culturali.La scelta di […]
Parole in fiore

Presentazione degli scritti (poesie e prose) pervenuti alla seconda edizione del non concorso “Seminare parole nella terra” (con il titolo per il 2020 di “Parole in fiore”), promosso dalla rivista online monregalese di letteratura ed altro “Margutte” in collaborazione con a Compagnia del Giardino, commissione del Comizio Agrario.. I lavori letterari sono pubblicati oggi 21 […]
GivingTuesday – innaffiare e donare semi di futuro

Martedì 3 dicembre 2019 alle 17,30 presso la propria sede il Comizio Agrario ha promosso un incontro informale per celebrare la Giornata internazionale del dono (GivingTuesday) ideata dalla Fondazione delle nazioni Unite nel 2012. Il direttore del Comizio, Attilio Ianniello, ha proposto ai presenti una serie di suoi obiettivi per la città di Mondovì e […]
Seminare parole nella terra

Il Comizio Agrario e la non-rivista monregalese online di letteratura ed altro Margutte (www.margutte.com) hanno bandito la prima edizione del non-concorso letterario “Seminare parole nella terra”. in occasione del centenario della nascita di Nuto Revelli (1919 – 2004), intellettuale che ha contribuito in modo importante allo studio della cultura rurale, La definizione non-concorso nasce dalla […]
Seminare parole nella terra – testi del non-concorso

In occasione del centenario della nascita di Nuto Revelli, la non-rivista monregalese online di letteratura ed altro Margutte, in collaborazione il Comizio Agrario di Mondovì, ha bandito la prima edizione del non-concorso letterario “Seminare parole nella terra”. La definizione non-concorso nasce dalla scelta di essere un’occasione di incontro e confronto tra sensibilità diverse sul tema […]
Donne in agricoltura

Sabato 2 marzo 2019 il Comizio Agrario nella propria sede in Piazza Ellero n. 45 a Mondovì ha ospitato Marzia Verona, autrice di numerose opere tra cui i saggi “Vita d’alpeggio. Cultura, tradizioni e prodotti dalla Valle Tanaro alle valli del Canavese”, “Di questo lavoro mi piace tutto. Giovani allevatori del XXI secolo, la passione […]
I sentieri dell’agricoltura sociale

Venerdì 26 ottobre 2018 nella Sala di lettura “Alessandro Gioda” nella sede del Comizio Agrario si è tenuta una interessante giornata di studio sull’agricoltura sociale dal titolo “Il mondo rurale e l’economia civile. L’agricoltura al servizio della persona, del territorio e dell’ambiente”. Erano presenti Livio Bertola, Presidente dell’Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione (AIPEC), […]
La sete dei campi. Acqua e agricoltura

“L’acqua è la sostanza da cui traggono origine tutte le cose”, così scriveva Talete di Mileto vissuto tra il VII e il VI secolo a. C. Pensiamo, quindi, che anche nell’ambito della cultura e coltura della biodiversità sia necessario iniziare a parlare della risorsa acqua in rapporto all’agricoltura. Nel territorio dell’Unione Europea il 30% circa […]
Firma Carta Etica del progetto “Intrecci solidali”

Il progetto “Intrecci Solidali” finanziato nell’ambito del Bando “Cantiere Nuovo Welfare 2015” della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, è stato attivato dal 2016 sul territorio del CSSM composto da 28 Comuni suddivisi in cinque aree territoriali: Mondovì, Villanova Mondovì, Carrù, Dogliani, S. Michele Mondovì. La crisi economica ha colpito duramente il territorio monregalese provocando […]
Itticoltura nel Monregalese

Il Comizio Agrario di Mondovì vuole concorrere alla valorizzazione della produzione agricola del territorio in collaborazione con gli imprenditori agricoli. Far conoscere le aziende agricole, i loro prodotti, le eccellenze enogastronomiche che unendosi alla bellezza paesaggistica e alla ricchezza culturale e artistica rendono il Monregalese un territorio unico, è un ruolo storico del Comizio. A […]