Liquirizia

Liquirizia Nomenclatura binomiale: Glycyrrhiza glabra Famiglia: Fabaceae Nome dialettale (Piemonte): “Rigulissia” La liquirizia è una pianta erbacea perenne tipica dell’Italia centro-meridionale (e delle zone mediterranee dell’Europa) e cresce fino ai 1000 mslm. Presenta più fusti eretti e robusti con foglie ovali, allungate e vischiose sulla pagine inferiore, ha fiori viola e peduncolati raggruppati in spighe […]

Tarassaco

Tarassaco Nomenclatura binomiale: Taraxacum officinale Famiglia: Asteraceae (ex Compositae) Nome dialettale (Piemonte): “Lacianciun” – “Pissalèt” – “Virasul” Il tarassaco è una pianta erbacea perenne alta tra i 10 e i 30 cm, particolarmente diffusa negli areali erbosi. Questa pianta possiede una radice a fittone che prosegue esternamente con una rosetta basale di foglie oblunghe e […]

Sambuco

Sambuco Nomenclatura binomiale: Sambucus nigra Famiglia: Adoxaceae (un tempo Caprifoliaceae) Nome dialettale (Piemonte): “Sambü”   La pianta del sambuco è un arbusto medio-grande, talvolta piccolo albero, comunissimo lungo le siepi, nei boschi e attorno ai ruderi. Il fusto grigio-bruno presenta tanti piccoli puntini e, se sezionato, un enorme midollo all’interno. Il nome sambuco deriverebbe infatti dal greco “sambyké”, […]

Rosa canina

Rosa canina Nomenclatura binomiale: Rosa canina Famiglia: Rosaceae Nome dialettale (Piemonte): “Gratacü” La rosa canina o rosa di macchia è un arbusto spinoso tipico della zona mediterranea, si tratta di una specie selvatica che si trova spesso lungo le siepi, nelle boscaglie oppure ai bordi delle strade. Il nome “canina” si deve a Plinio il Vecchio, il quale […]

Coda cavallina

Coda cavallina   Nomenclatura binomiale: Equisetum arvense Famiglia: Equisetaceae Nome dialettale (Piemonte): “Surin” La coda cavallina, o con nome più “scientifico” equiseto, è una pianta erbacea perenne molto diffusa in tutti gli incolti umidi con terreno sabbioso e argilloso. Tipica dei bordi strada, dei fossi e dei sottoboschi, è considerata un’audace infestante dai contadini. Essa […]

L’orto da zero

Sabato 22 febbraio 2020 alle ore 17 nella sede del Comizio Agrario si è presentato il libro di Simone Siviero “L’orto da zero”, pubblicato dalla Casa Editrice Pentagora. Dopo i saluti del presidente Pier Franco Blengini, l’autore ha dialogato inizialmente con il direttore Attilio Ianniello ed in seguito con il numeroso pubblico. Marzia Milano dell’Erboristeria Monte Regale ha offerto poi […]

Dal campo di grano fiorito al pane

Sabato 22 febbraio 2020 dalle ore 9 alle 13, si è tenuto a Niella Tanaro il convegno “Dal campo fiorito di grano al pane”. Interessanti gli interventi di tutti i relatori: Bruno Gallino del Parco naturale delle Alpi Marittime, Mauro Benedetto dell’Associazione Nigella, Marzia Milano dell’Erboristeria Monte Regale, Liliana Quaranta del Giardino Botanico Rea, Alessandra Maritano del Comune di Giaveno […]

Finocchio

Finocchio Nomenclatura binomiale: Foeniculum vulgare Famiglia: Apiaceae (ex Ombrellifere) MARZIA MILANO (a cura) Il finocchio è una pianta erbacea aromatica della zona mediterranea, forse la più coltivata nel nostro areale, vanta infatti una coltivazione orticola fin dal XVI secolo. Essa si coltiva in pieno campo o in serra, prediligendo temperature miti, grazie comunque alle ibridazioni, […]

Diario di un giardiniere anarchico

Il Comizio Agrario e la Compagnia del giardino hanno presentano il libro “Diario di un giardiniere anarchico” (ed. Pentagora), con la presenza del curatore, il giornalista e scrittore Claudio Porchia. Da sanremonew: «Una sala delle conferenze gremita in ogni ordine di posto ha seguito con attenzione e grande interesse l’intervento del curatore del diario. Un […]

Timo

MARZIA MILANO – Erboristeria Monte Regale (a cura) Timo comune  Nomenclatura binomiale: Thymus vulgaris Famiglia: Lamiaceae (ex Labiateae) Il timo è una pianta aromatica molto profumata che si presenta sottoforma di cespuglio strisciante con foglie piccole, lineari e lanceolate, verde-argentate nella pagina superiore, biancastre e cotonose nella pagina inferiore. I fiori sono anch’essi molto piccoli […]