No

Casa diffusa della biodiversità agraria

In ogni luogo della Terra dove l’agricoltura si è diffusa, le popolazioni contadine hanno da sempre curato e sviluppato la gestione delle sementi, con molteplici pratiche differenziate secondo gli agroecosistemi e le forme sociali. Nel mondo attuale dominato da un’economia che privatizza ogni fase della produzione agricola, la millenaria gestione collettiva delle sementi assume anche un nuovo significato, quello di preservare e gestire in modo evolutivo le varietà agrarie tradizionali, affinché continuino ad essere beni comuni dei contadini e delle loro comunità. Nascono così nuove alleanze tra agricoltori, ricercatori e società civile

che si concretizzano nelle esperienze comunitarie delle Case delle sementi, con lo scopo di conservare e garantire l’accesso a sementi di buona qualità ed adatte al territorio, associandovi anche attività di formazione e sperimentazione in campo.

Nel territorio monregalese il gruppo di lavoro costituito dal Comizio Agrario di Mondovì, Legambiente Cuneo, Associazione Rurale Italiana e Centro studi etnografici Museo “Augusto Doro” (Rocca de’ Baldi) ha avviato da due anni un percorso indirizzato alla salvaguardia della biodiversità agricola vissuta non come mera conservazione, già di per sé lodevole, ma come elemento di ricchezza per il territorio monregalese e più in generale piemontese, nell’ambito di un rilancio che ha come ottica uno scenario di agricoltura multifunzionale e generativa di opportunità di lavoro sia dal punto di vista colturale che culturale e scientifico.

Questo significa attuare pratiche di ricostruzione di agrobiodiversità, con una attenzione particolare agli areali collinari e montani piemontesi, attraverso una gestione dinamica delle risorse genetiche vegetali locali.

Il progetto, che ha come nucleo centrale il Comizio Agrario, prevede la strutturazione di una rete diffusa sul territorio cuneese e piemontese  costituita da siti sperimentali nei quali svolgere le azioni a sostegno del recupero, caratterizzazione e reintroduzione di varietà vegetali tradizionali.

A fianco del lavoro in campo, verranno gradualmente sviluppati momenti di formazione e divulgazione, con l’intento, innanzitutto, di rafforzare una rete di persone sensibili ed attive a sostegno della biodiversità agricola contadina. Una rete partecipata da chiunque sia interessato a condividere il percorso: agricoltori, tecnici, docenti, studenti, cittadini e associazioni.

Intervento della prof.ssa Maria Gabriella Mellano

La giornata di Domenica 17 settembre 2017.

Oltre al confronto sugli aspetti generali, vengono presentati i primi percorsi di lavoro collettivo nell’ambito della Casa diffusa della biodiversità agraria. Essi riguardano  l’ambito frutticolo (melo e castagno), quello orticolo (fagiolo) e quello dei cereali (frumenti e segale).

Le azioni prioritarie che sono state individuate riguardano: un lavoro storico documentario finalizzato ad un inventario dei dati sulla presenza e diffusione delle varietà locali sul territorio; la raccolta delle sementi necessarie per i campi sperimentali; la gestione dei siti sperimentali; la descrizione morfogenetica ed agronomica delle varietà prescelte; la formazione in campo tra agricoltori, ricercatori e chiunque sia disponibile alla coltivazione; l’organizzazione di momenti di scambio dei semi, incontri sulle tecniche di conservazione delle sementi, la produzione e diffusione di materiale documentario ed informativo anche verso gruppi di cittadini sensibilizzati alla salvaguardia delle risorse genetiche locali.

La realizzazione di queste azioni avviene anche in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, l’Istitut Agricole Regional di Aosta, l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Baruffi” di Ormea, l’Associazione “Custodi dei castagneti della Valle Mongia”, l’ONG Centro internazionale Crocevia, il Prof. Portis Gruppo Plants Genetics and Breeding DISAFA UNITO, la Cooperativa sociale Caracol.

Nel corso della giornata sono intervenuti il sindaco di Rocca de’ Baldi Bruno Curti, Yvonne Piersante, (ONG Crocevia), Attilio Ianniello (Comizio Agrario), Maria Gabriella Mellano, (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Grugliasco – TO).

La dottoressa Vanda Bonardo (Resp.le nazionale Alpi Legambiente) consegna al presidente del Comizio Agrario Oreste Bertola la “Bandiera verde” di Legambiente.

Vanda Bonardo (Resp.le nazionale Alpi Legambiente) ha consegnato al presidente del Comizio Agrario Oreste Bertola la “Bandiera verde” di Legambiente.

Nel pomeriggio lettura di poesie di Sergio Gallo, gruppi tematici in particolare su conservazione di antiche varietà di creali ed ortaggi, scambio semi ed infine scambio di talee di rose ed altri fiori a cura della “Compagnia del giardino”.

 

No comments

You can be the first one to leave a comment.

Post a Comment