Fermenti selezionati

Vinificazione con anidride solforosa e fermenti selezionati, fermentazioni, fermenti, selezione, impiego dell’anidride solforosa, adattamento dei fermenti all’anidride solforosa, azione dei fermenti selezionati sui componenti del vino, pratica dell’impieg

I residui della vinificazione

Generalità sulla vinaccia, preparazione di secondivini e vinelli, conservazione, trasporto, alterazioni, distillazione delle vinacce, estrazione del cremortartaro, alcool, cremore, acetato di rame, aceto, colore dalle vinacce, sostanze aromatiche e tanni

Il cantiniere

La chimica del vino, cantina e vasi vinari, preparazione dei vinirossi da pasto e fini da arrosto, affinamento dei vini rossi superiori da pasto e fini da arrosto, vini bianchi liquorosi, preparazione dei vini bianchi spumanti, principali alterazioni del

Vade-mecumdel cantiniere

Cantina e vasi vinari, vinificazione, affinamento, correzione e conservazione del vino, fabbricazione vini di lusso (vini dolci, santi, spiritosi, spumantinaturali e artificiali, imbottigliamento), fabbricazione dell’aceto, difetti e malattie del vino.

Il buon cantiniere

Le analisidel mosto e del vino,l’assaggio dei vini, come si preparano i vini dolcie i vini molto colorati, come si invecchiano i vini, come si preparano i vini passiti.

Il buon cantiniere

Analisi del mosto, del vino, assaggio dei vini, come si preparano i vini dolci, come si preparano i vini molto colorati, come siinvecchiano i vini, l’invecchiamento artificiale.

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA