Il travaso dei vini

Considerazioni generali, importanza, numero, epoca dei travasi, condizioni atmosferiche favorevoli ai travasi, azione dell’aria sul vino durante i travasi, modo di eseguire i travasi, travaso in damigiane ed in bottiglie, estrazione del vino dalle feccie.

Trattato di vinificazione

Metodi di vinificazione, vendemmia e scelta delle uve, norme per le varie fasi della vinificazione, cantine, vasi, botti, spillatura, torchiati, governo del vino, ingessamento, igiene, cure, chiarifificazione, solforazione, conservazione e sanamento dei v

Per avere vini sani

Cantina, recipienti, macchine, attrezzi, mosto e vino, il cantiniere e i suoi pregiudizi, la cantina priva di aperture, la “guardia” delle botti, le botti aperte e l’aria al vino, meswcolanze4 di vino sano e guasto, il caldo, le feccie, la luna.

Il vino

Definizione del vino, classificazione (bianchi, rossi, comuni, da pasto, superiori, fini, bassi, di lusso, assaggi, caratteri, spumanti, dolci, asciutti, secchi, limpidi, brillanti, torbidi, cangianti, incolori, dorati, verdognoli,rosati,rossastri, bruni,

Il vino nella vita dei popoli

Il vino, la sua origine, la sua storia, nella leggenda, e la religione, e i costumi dei popoli, e la civiltà , quale fonte di commercio e di ricchezza, nella vita sociale e politica e nelle relazioni fra i popoli, quale fonte di studio, e l’arte.

Il moscato di Canelli

Descrizione del vitigno e della zona di coltivazione, teoria e tecnica della preparazioone dei vini spumanti, analisi dei mosti e dei vini ed istruzioni per l’analisi scientifica e tecnica di essi.

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA