L’agricolture à l’ècole supèrieure
Cereali, piante foraggere, industriali, orticole, da frutta, vite e vinificazione, selvicoltura, alimentazione, selezione, igiene, incroci degli animali domestici, cavallo, montone, maiale, animali di bassa corte, api.
L’agricolture à l’ècole supèrieure
Organi e nutrizione delle piante, miglioramenti delle piante coltivate, composizione, propietà fisiche e chimiche del terreno, concimi diversi, fertilizzazione razionale delle terre, ammendamenti e irrigazioni, distruzione erbe nocive, arnesi da lavoro,
Topografia rurale
Planimetria, preliminari e strumenti semplici, goniometri e loro uso, costruzione grafica del rilevato, altimetria, strumenti, livellazione, applicazioni, determinazione delle aree, movimenti di terra, tavole, conversione degli angoli centesimali in sessa
Topographie
Dèfinitions, gènèralitès, des instruments et de leur usage, vèrifications, règlage, fautes et erreurs, corrections, precision, methodes de levè, application gènè rale des mèthodes et des instruments, applications spèciales, arpentage, cadastre,
Principi di agronomia
La pianta, il clima, il terreno, messa in coltura del terreno, bonifica idraulica e sistemazioni idraulico-agrarie, lavorazione del terreno, l’agricoltura dei terreni semi-aridi e la pratica dell’irrigazione, concimazione, consociazione, avvicendamento de
Agronomia e coltivazioni erbacee e leguminose
La pianta e l’ambiente atmosferico, l’ambiente pedologico, tecnica agrologica, le principali colture erbacee e legnose
Elementi di agricoltura
Parte I° agronomia, Parte II° agricoltura.
Ecologia agraria
Enciclopedia agraria italiana
Geologia e geognosia agraria, il terreno e sua classificazione, costituzione chimica delle piante, elementi dell’atmosfera, nutrizione delle piante, correttivi terrosi, concimi, stallatico, concimi minerali, irrigazione, dissodamenti e prosciugamenti.