Un giardino per amici alati. Introduzione al bird gardening

Il Comizio Agrario in collaborazione con “La Compagnia del Giardino” ha promosso venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 20,30 il seminario online dal titolo “Un giardino per amici alati. Introduzione al bird gardening”. «Il giardino», scrive Maurizio Zarpellon, «è una potente macchina del benessere e della bellezza. Il potere di un giardino aumenta con la […]

In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie

Il Comizio Agrario, la rivista monregalese online di letteratura “Margutte” e la Libreria Banco, hanno presentato venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17,30 nell’ambito della rassegna “Coltiviamo letture” il libro “In un seme. Manuale per piccoli collezionisti di meraviglie” di Beti Piotto e Gioia Marchegiani. È un libro per ragazzi da 6 a 99 anni […]

La Festa degli Alberi a Rocca de’ Baldi

Sabato 13 novembre 2021. Questa mattina nel parco del Castello di Rocca de’ Baldi si è celebrata la Festa degli Alberi. Principali protagonisti dell’evento sono stati le ragazze e i ragazzi della I E della Scuola Secondaria di Primo Grado accolti dal Sindaco della cittadina Bruno Curti, dal direttore del Comizio Agrario Attilio Ianniello, dal […]

Serata delle mele

Il Centro studi etnografici Museo “Augusto Doro” e il Comizio Agrario hanno organizzato venerdì 12 novembre 2021 una serata all’insegna delle mele nel castello di Rocca de’ Baldi. Alle 17,30 nel Salone d’onore del castello il prof. Silvio Matteo Borsarelli ha svolto una relazione dal titolo “Le mele nell’alimentazione quotidiana”, a seguire la dott.ssa Marzia Milano […]

Il ritorno del gelso – Presentazione del progetto “Gelso – Net”

Il Comizio Agrario di Mondovì ha organizzato mercoledì 3 novembre alle ore 20,30 il seminario online “Il ritorno del gelso. Presentazione del progetto GELSO – NET”. In un’ottica di agricoltura circolare, il progetto, di cui il Comizio Agrario è portatore di interesse, intente rilanciare, a livello regionale e nazionale, la filiera del gelso da frutto […]

Le orchidee spontanee della Provincia Granda

Il Comizio Agrario di Mondovì, il Centro Studi Storico Etnografici Museo “Augusto Doro” e la Compagnia del Gardino hanno presentatosabato 25 settembre, alle 17, nell’ambito della rassegna “Coltiviamo letture”, il libro “Le orchidee spontanee della provincia Granda” di Fernando Morelli e Renato Lombardo. Il dottor Renato Lombardo ha raccontato il progetto di ricerca delle orchidee spontanee […]

Intrecciare nel parco

L’arte di intrecciare vimini, giunchi, paglia ed altri materiali vegetali raccolti nei boschi piuttosto che lungo le bealere fa parte della cultura artigianale del mondo rurale. Un sapere che si tramandava di generazione in generazione soprattutto nel periodo invernale, quando vi erano meno lavori da svolgere nei campi. Anche oggi saper costruire dei cestini con […]

La Val Sangone in visita al Comizio Agrario

Sabato 3 luglio 2021. Bellissima giornata di lavoro, scambio di progetti, e di amicizia. Un gruppo di rappresentanti di enti e istituzioni della valle Sangone hanno fatto visita al territorio Monregalese invitati dal Comizio Agrario di Mondovì. Liliana Quaranta, responsabile del Giardino Botanico Rea di Trana, Rosanna Bechis, Assessore alle Politiche sociali e Associazioni del […]

Monitoraggio farfalle

Sabato 26 giugno 2021. Giornata di monitoraggio delle farfalle del progetto europeo ABLE (Assessing Butterflies in Europe – https://butterfly-monitoring.net/it/italy-bms) a cui il Comizio Agrario di Mondovì, Città di Mondovì, Ente Aree Protette Alpi Marittime, Agriturismo Acquadolce – Agritrutta – Parco Eventi Acquadolce Mondovì aderiscono con convinzione. La giornata è iniziata presso la piattaforma sperimentale agraria […]

Licheni e alberi da frutto

Giovedì 24 giugno 2021. I licheni sono tra le formazioni vegetali più interessanti in natura. Nascono infatti dalla simbiosi tra un fungo e un’alga, i quali convivono in una forma di mutuo appoggio, scambiandosi elementi nutritivi utili alla sopravvivenza di entrambi. I licheni sono importanti indicatori ambientali (bioindicatori), poiché sono sensibili a sostanze inquinanti come l’anidride […]

Comizio Agrario

GRATIS
VISUALIZZA