Le levatrici nel mondo rurale

Il Comune di Rocca de’ Baldi, il Centro studi etnografici Museo “Augusto Doro” e il Comizio Agrario di Mondovì hanno presentato martedì 5 luglio 2022 alle ore 21,00 nel parco del Castello di Rocca de’ Baldi la prima visione del film di Remo Schellino intitolato “VENIRE AL MONDO le levatrici nel Novecento”. «La nascita è […]
Da area marginale a terra originale. L’alt(r)a Langa

Venerdì 1° luglio 2022. Una bella serata nella borgata Cavallini di Paroldo a fianco dell’Ecomuseo della Pecora delle Langhe. Si presenta il libro “Da area marginale a terra originale. L’alt(r)a Langa” di Matteo Cerrina; si parla dell’Alta Langa, delle sue possibilità di sviluppo, delle donne e degli uomini che in Alta Langa vivono e che […]
La frutta estiva: ciliegie, albicocche, pesche e susine

Giovedì 30 giugno 2022. Il Comizio Agrario e l’Associazione Contadini Monregalesi hanno organizzato un seminario dal titolo “La frutta estiva: ciliegie, albicocche, pesche e susine”. Il prof. Silvio Matteo Borsarelli ha intrattenuto i presenti parlando delle proprietà nutrizionali della frutta estiva mentre i frutticoltori Claudio Blua e Paolo Ghiglia si sono soffermati sulle problematiche di […]
Una delegazione di agricoltori di Forlì

Una delegazione di agricoltori e ambientalisti di Forlì è venuta nel Monregalese per partecipare alla Festa della fioritura della Nigella in Niella Tanaro; manifestazione promossa dall’Associazione Nigella e che ha visto la partecipazione anche del nostro Comizio Agrario. La delegazione formata da Marco Rivalta della Fattoria Didattica Rivalta, Vittorio Garavini del Noceto bioenergetico e da […]
Cura dell’orto, orto che cura

Venerdì 17 giugno 2022. Il luogo e i volti di un evento bello ed emozionante. Presso il Centro diurno “L’Alveare” si è parlato di orti, di orticoltura, di come curare l’orto e come l’orto può curare i nostri corpi, la nostra psiche, il nostro spirito. In un contesto umano di grande empatia abbiamo ascoltato le […]
Borse di studio 2022

Il Comizio Agrario fin dalla sua costituzione nel 1867 ha promosso lo studio nell’ambito dell’agricoltura e dell’ambiente naturale nel suo complesso. Nel corso dei decenni maestri e maestre, sacerdoti e contadini sono stati premiati per la loro preparazione agraria e per la loro capacità di condivisione del loro sapere. Negli ultimi decenni poi si è […]
Erbe officinali al Castello di Rocca de’ Baldi

Le piante medicinali e aromatiche hanno, fin dall’antichità, sempre svolto un ruolo di primaria importanza nelle medicine tradizionali e nell’alimentazione di tutti i popoli. Si pensi che nelle culture mediterranee le più antiche informazioni sull’uso di piante come farmaci sono legate agli Egizi, e in Grecia con Ippocrate (V sec. A. C.) prende forma l’arte […]
Api, miele e agricoltura sostenibile

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2017 deliberava di celebrare la Giornata mondiale delle api il 20 maggio, una data simbolicamente importante per l’apicoltura. Infatti questa data coincide con la nascita di Anton Jansa (1734-1773), un allevatore e apicoltore sloveno che è ricordato principalmente come uno dei precursori dell’apicoltura razionale. Il 20 maggio […]
Poemetto delle api e ciclo degli insetti

19 maggio 2022. Il Comizio Agrario in occasione della “Giornata mondiale delle api” ha in programma un paio di iniziative. La prima è, in collaborazione con la nonrivista online monregalese Margutte (http://www.margutte.com/ ), la presentazione online del poemetto di Claudia Azzola, impreziosito dalla traduzione in francese di Jean-Charles Vegliante. L’autrice dialoga con Silvia Pio redattrice […]
La Scuola Primaria di Rocca de’ Baldi in visita alla piattaforma sperimentale agraria

Venerdì 13 maggio 2022. I bambini della Scuola primaria di Rocca de’ Baldi hanno fatto visita al parco del Castello di Rocca de’ Baldi dove insiste la piattaforma sperimentale agraria del Comizio Agrario e il transetto di monitoraggio delle farfalle nell’ambito del progetto europeo Butterfly Monitoring Scheme. Gli alunni erano accompagnati dalle loro insegnanti. le maestre […]